GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] Lorenzo Baffo. Il G. militò ancora per Francesco da Carrara negli anni successivi e si segnalò in ad azioni ostili da parte di Gian Galeazzo Visconti, le cui mire successivo, alleatosi con gli Estensi, i Gonzaga e i Malatesta, inviò truppe contro la ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] d'Aquileia; maritato a Maddaluzza del fu Francesco Barbarigo, morì il 4 apr. 1464).
Il Varnacci cremonese, procuratore di Ludovico Gonzaga marchese di Mantova e con Diotisalvi Stati di Ludovico e dei fratelli Gian Lucido, Alessandro e Carlo; il ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] C. indirizzò una lettera a Ludovico Gonzaga marchese di Mantova (24 sett. 1473 marzo 1475, scritta durante l'assedio a Gian Galeazzo Sforza, a cui era legato al ducato di Bretagna di Anna, figlia del duca Francesco II, il C. scese in campo accanto al ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] si recò a Mantova e, tramite il cognato Francesco (I) Gonzaga, informò il conte di Virtù delle condizioni disagiate era uomo da rimanere a lungo inattivo. Nel 1392, al soldo di Gian Galeazzo Visconti, fu al comando di un contingente di 100 lance e ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] i beni posseduti fuori dal Regno da Francesco Coppola, uno dei maggiori esponenti della Milano alla loro ratifica da parte di Gian Galeazzo Sforza il 5 febbr. 1489.
1691, p. 213; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] contessa Francesca Trivulzio, congiunta del grande Gian Giacomo, era impegnata in una piccola guerra contro Giovan Francesco Pico, Piemonte, lasciando il presidio di Lodi, comandato da Federico Gonzaga signore di Bozzolo, e quello di Castel Leone che ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...]
L'A., che succedeva nella carriera diplomatica al cognato Francesco di Thurn, ebbe l'incarico di trattare con Pio IV il quale per motivi familiari (riguardanti il proprio fratello Gian Giacomo Medici, marchese di Musso) nutriva buone disposizioni ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] utile fatica" del D. fu presentata da Francesco Griselini nel Giornale d'Italia quale un " delle note (che in realtà era Gian Rinaldo Carli) fosse il "nobile veneziano figurava un parente del D., Luigi Gonzaga di Castiglione (la sorella di questo, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] sua zia Giulia d'Aragona - più vecchia del Gonzaga di otto anni e il titolo di duca.
suoi predecessori nella chiesa di S. Francesco, dove rimase fino al 1834, . 530 s., 547; F. Valerani, La morte di Gian G. P. marchese di Monferrato (estr. da Riv. ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] di un omonimo, fratello di Giano, doge nel 1512. Questi passerà fine del suo secondo dogato. Alla corte dei Gonzaga - dove il padre lo raggiungeva durante le soste Chiara Sforza, figlia naturale del duca Francesco e vedova del conte Pietro Dal Verme ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...