SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] Ma il poema era ormai versificato ed egli ne dettò la musica ai propri allievi e assistenti, il figlio Mario e GianFrancescoMalipiero, che all’epoca gli faceva da amanuense.
La prima di Oceana fu alla Scala di Milano, direttore Arturo Toscanini (22 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che la musica rappresenti un “marchio nazionale” nasce alla fine dell’Ottocento. [...] porta i musicisti a cercare una “italianità” della musica e poi ad avvicinarsi al fascismo. Qui sono in particolare GianFrancescoMalipiero e Ildebrando Pizzetti a cercare le origini della italianità della musica in Palestrina e in Monteverdi e a ...
Leggi Tutto
TADDEI, Giuseppe
Gabriele Bucchi
Nacque a Genova il 26 giugno 1916, unico figlio di Paride e di Cecilia Maggi. Ancora bambino intraprese lo studio del canto con una maestra delle scuole popolari da [...] , teatro dell’Opera, stagioni 1939 e 1942), Alberico nel Crepuscolo degli dèi (ivi, 1940), Taltibio nell’Ecuba di GianFrancescoMalipiero (ivi, prima assoluta, 11 gennaio 1941), Renato nel Ballo in maschera, il conte di Luna nel Trovatore (teatro ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] di Alfano (1936), Ginevra degli Almieri di Mario Peragallo e Re Lear di Alberto Ghislanzoni (1937), Ecuba di GianFrancescoMalipiero (1941). Diresse per tre volte la tetralogia di Wagner, fece ascoltare Alceste di Christoph Willibald von Gluck, Il ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] della storia dell’arte.
Nel 1936 esordì al Teatro La Fenice di Venezia, dove mise in scena L’Orfeide dell’amico GianFrancescoMalipiero; tra il 1937 e il 1941 scrisse alcune commedie, cinque delle quali rappresentate. Nello stesso anno fu chiamato a ...
Leggi Tutto
TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] Ha partecipato a numerose prime assolute, La canzone di San Giovanni di Giuseppe Pietri (Giovanni), Ecuba di GianFrancescoMalipiero (Agamennone), La locandiera di Mario Persico (il marchese di Forlimpopoli), Il contrabbasso di Valentino Bucchi (il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle musiche cinematografiche realizzate in Francia e in Germania si può riscontrare [...] musica di Ildebrando Pizzetti, 1914) e prolungatosi negativamente nel cinema fascista (Acciaio di Walter Ruttmann, musiche di GianFrancescoMalipiero, 1933), non solo ritarda l’affermazione degli specialisti ma comporta per ben oltre un decennio la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera italiana a cavallo fra Otto e Novecento trova in Puccini la sua figura di spicco, [...] melodia italianeggiante.
Su un fronte differente, ma non meno sperimentale, si colloca l’esperienza di GianFrancescoMalipiero (1882-1973), che dell’opera italiana intacca la tradizione drammaturgica, piuttosto che la tradizione vocale, privandola ...
Leggi Tutto
Cecchi, Emilio
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] , con la fine del cinema muto, avevano assunto le colonne sonore, ricorrendo a musicisti di valore come GianFrancescoMalipiero, Mario Labroca, Luigi Colacicchi, Nino Rota. Ottimo animatore culturale, capace di stimolare il lavoro altrui, sostenne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Béla Bartók, nato in Transilvania nel 1881 e morto in esilio negli Stati Uniti nel 1945, [...] compositori, come Leós Janácek in Moravia e Boemia, Aleksandr Skriabin e Igor Stravinskij in Russia, e GianFrancescoMalipiero in Italia, che pongono la questione dell’identità musicale in senso nazionale, proseguendo l’emancipazione dal linguaggio ...
Leggi Tutto