SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] Regina, a Sant'Ansano a Dofana, a S. Maria della Scala: anzi di quest'ultimo nucleo fanno parte si posero sotto la protezione di GianGaleazzo Visconti, a cui nel 1399 fu , occupata Sovana e i dominî di Giacomo Sforza in Val d'Orcia e si ebbe anche ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] sforzo di scuotere il peso della supremazia viscontea; e dal 1392, aderendo alla lega contro GianGaleazzo del marchesato crebbe a dismisura sotto il governo di Francesco I, marito d'Isabella d! Este, essendo a lui stato affidato il comando ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] il Matrimonio segreto di D. Cimarosa. Maria Luisa creò nel 1818 una Cappella vocale e la morte improvvisa di GianGaleazzo, che per la fortuna 1924 (Bibl. Vaticana, Studi e testi, XXXVI); G. Sforza, F. M. Fiorentini e le scienzez e lettere in Lucca ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] le statue di finissima fattura di Francesco e Bianca MariaSforza, provenienti da Cremona, rappresentano, nel museo, la Visconti e, allo sfasciarsi del ducato visconteo per la morte di GianGaleazzo, si dava nel 1404 a Venezia per non cadere sotto l' ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] confonde con quella del dominio visconteo. Alla morte di GianGaleazzo Visconti (1402), Cremona si ribellò e cadde sotto l dal Visconti in dote alla figlia Bianca Maria, che andava sposa a Francesco Sforza. Succeduto ai Visconti il dominio sforzesco, ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] vecchia cripta); la chiesa di S. Maria Nuova con una bella tavola di Defendente Ferrari Visconti, finché nel 1387 GianGaleazzo Visconti comprendeva Asti nella dote , passò sotto la signoria di Massimiliano Sforza, e nel 1522 passò al fratello di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] d'armi, la presente piazza Vittorio Emanuele II. La chiesa di S. Maria di Castello rimonta al sec. XIII e sorse su una chiesa, già che recano medaglioni a fiori con stemmi di GianGaleazzoSforza, della famiglia Inviziati; e di donne entrate, ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] e nel dominio della famiglia rimase fino alla morte di GianGaleazzo (1402). Lo sfacelo dello stato milanese riportò per poco tempo rioccupare la città dopo la morte di Filippo Maria, ma i loro sforzi furono paralizzati da Comaschi e Milanesi: caduta ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] , fino alla morte di GianGaleazzo Visconti, che piombando il è, però, infranta da Filippo Maria Visconti. Ancora un trentennio di (1885), p. 516 segg.; L. Pagani, L'ambasciata di Francesco Sforza a Niccolò V per la pace di Venezia, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
. Morto il 13 agosto 1447 senza eredi maschi, Filippo Maria Visconti, parecchi pretendenti alla successione si affacciarono. Innanzi tutto Francesco Sforza, marito, dal 1441 di una sua figlia naturale, [...] non volesse ritorglierle quanto già le aveva tolto GianGaleazzo Visconti. Secondo il trattato concluso tra la repubblica di Filippo Maria, veniva assegnata al conte; a Venezia, Bergamo, Brescia, Treviglio e Caravaggio. Lo Sforza, naturalmente, ...
Leggi Tutto