Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] 'età dei grandi condottieri italiani; la fortuna militare di GianGaleazzo Visconti è dovuta ad Alberigo stesso, a Iacopo dal Piccinino, Francesco Sforza combattono, or dall'una or dall'altra parte, la lunga guerra tra Filippo Maria Visconti e le ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] di Filippo Maria (1447), per ordine dei rettori della repubblica vigevanese, alleata dell'ambrosiana. GianGaleazzo Visconti dopo dovette subire un accanito assedio da parte di Francesco Sforza, cui dopo essersi data s'era ribellata: l'assalto portò ...
Leggi Tutto
La Fidentia Iulia dei Romani, (fino al 9 giugno 1927 Borgo San Donnino) è una piccola città posta sulla Via Emilia, in provincia di Parma, a 22,3 km. da questa e a 36,7 da Piacenza, sulla destra del torrente [...] sotto i quali rimase fino alla morte di GianGaleazzo Visconti (1402), quando passa in signoria di Maria Visconti. Alla morte del quale (1447) Borgo si rivendicò a libertà; ma nel febbraio 1449 dovette arrendersi a Francesco Sforza, e sotto gli Sforza ...
Leggi Tutto
Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] sepolcro di GianGaleazzo al quale hanno lavorato Gian Cristoforo Romano, Benedetto Briosco, Galeazzo Alessi, Bernardino da Novate; e le statue tombali di Lodovico il Mor0 e Beatrice d'Este, eseguite da Cristoforo Solari per Santa Maria delle Grazie ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cremona, a 79 m. s. m., sulla sponda sinistra del Serio, affluente dell'Adda, con 11.325 ab. (1921). Le sue industrie, i suoi prodotti e il suo attivo commercio la collocano oggi [...] Nello sfacelo di questo, verificatosi alla morte di GianGaleazzo, Crema, dichiaratasi libera, cadde nelle mani dei a Venezia. Morto Filippo Maria, Crema si diede ai Veneziani, ai quali fu formalmente ceduta da Francesco Sforza nel 1454. Fu occupata ...
Leggi Tutto
Dei quattro marchesi di Monferrato con questo nome, i primi due furono di casa aleramica, gli altri appartennero alla dinastia dei Paleologi.
Bonifacio I, marchese di Monferrato e re di Tessalonica (1192-1207). [...] figlia di Amedeo VII, il Gran Marchese. Fu sepolto in S. Maria di Lucedio; lasciò fama di slealtà. Fu detto il Gigante.
figlia di Giovanni, conte di Penthièvre. Fu alleato di GianGaleazzoSforza, duca di Milano, ma concesse la mano della nipote ...
Leggi Tutto
. Storica famiglia lombarda, che ebbe un'azione notevole sui destini del paese. Ne è capostipite Nicola, che, al principio del '200, capeggiò i fuorusciti guelfi di Verona, e nel 1226 rappresentò i proprî [...] tempo e certamente il più affezionato generale di GianGaleazzo Visconti, che per disposizione testamentaria lo incluse nella primi signori d'Italia. Ammogliato a Chiara Sforza, figlia naturale di GaleazzoMaria, duca di Milano, fu avverso a Ludovico ...
Leggi Tutto
Storico milanese. Nacque di nobile famiglia verso il 1395 e morì a Siena nel 1435. Vestì l'abito degli agostiniani nel 1412 e professò filosofia e rettorica a Firenze, Bologna, Pavia, dove fu chiamato [...] GianGaleazzo al 1341. L'opera, intesa a giustificare la politica viscontea, racconta quasi esclusivamente quanto serve a spiegare gli atti di Filippo Maria poi negli storiografi milanesi del tempo degli Sforza. Degli altri scritti del B. (epistole ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] fine di recuperare, dopo la morte di GianGaleazzo Visconti, i possedimenti della Chiesa. Partito da annualità per la condotta di Sforza Attendolo: come pegno di questi principale quello di convincere Filippo Maria Visconti ad abbandonare l'alleanza ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] sfarzosamente decorato commissionato da GianGaleazzo Visconti duca di Milano, durante il governo dei Visconti e degli Sforza, I, Milano 1859; Annali della fabbrica -90; M. Levi D'Ancona, La Vergine Maria nell'Offiziolo visconteo. I. Il Ms. BR 397 ...
Leggi Tutto