BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] progetto del monumento equestre a Francesco Sforza e del tiburio del duomo avuta nei bassorilievi del monumento a GianGaleazzo Visconti (1492-1497)permangono molti dubbi a Branda Castiglioni, nella chiesa di S. Maria delle Grazie di Milano), 239 ss. ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] l’acquisto della signoria di Imola da GaleazzoSforza. L’operazione, avviata nel 1472 lavori Riario si affidò ai progetti di Gian Lodovico Menghi e all’opera muraria di con pubblici festeggiamenti in S. Maria del Fiore, organizzati da Salviati ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] Milano, Milano 1941; F. Cognasso,Il ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria e La Rep. di S. Ambrogio, in Storia di Milano, VI, Milano 1955,ad Indicem; F. Catalano,La nuova signoria: Francesco Sforza e Il ducato di Milano nella politica dell ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] funebre a Don Lupo Soria,da erigere in S. Maria della Pace a Milano (ne esistono frammenti, sul tomb of GianGaleazzo Visconti,tesi di dott., New York University 1977, pp. 167, 266; C. Pedretti, Leonardo's studies for the Sforza sepulchre,in Gazette ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] monumento a Carlo Sforza, figlio naturale di GaleazzoMaria. Nel 1486 ha l'incarico di eseguire la facciata di S. Maria presso S. stipiti e gli architravi delle quattro finestre dovuti a Gian Cristoforo Romano); e appunto per questo non sembra facile ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] uno dei testimoni alla stipulazione dei patti nuziali fra Isabella d'Aragona e GianGaleazzoSforza e all'annullamento del fidanzamento contratto nel 1455 fra SforzaMariaSforza, firatello del duca di Milano, ed Eleonora, figlia di re Ferrante, che ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] rimasta affatto in superficie, in uno sforzo saltuario di segno grafico diverso e non compiutamente si rivela nel gruppo delle tre Marie e nell'anatomia del Cristo egualmente commossi con la Vergine adorante, GianGaleazzo che offre la chiesa, ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] 236, 237, 240 s.; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, I, Milano 1883, passim; R .Maiocchi, 1955, pp. 234, 237; F. Cognasso, Il ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 72 s., ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] Fece erigere la chiesa di S. Maria dei Servi, iniziata nel 1372 1388 Padova fu conquistata da GianGaleazzo Visconti: finiva così uno straordinario E. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti et des Sforza ducs de Milan au XVe siècle (Publications de l ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] e II, 104; altri personaggi della corte milanese sono lodati da lui: GianGaleazzo (II, 18; II, 109), Isabella d'Aragona (I, 61-62), Beatrice d'Este (II, 5), Bianca MariaSforza (I, 70). Varie rime sono dedicate all'illustrazione dei buoni rapporti ...
Leggi Tutto