BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di GianGaleazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] rilasciato nel 1400 da GianGaleazzo Visconti designa, come II, 1885; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel Castello di Pavia e loro attinenze con la Certosa .: H. Oertel, Die Baugeschichte der Kirche S.Maria del Carmine in Pavia, Pavia 1936, pp. ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] a due fatti di notevole importanza per i loro riflessi politici: la stipula del fidanzamento fra GianGaleazzoSforza, primogenito del duca di Milano GaleazzoMaria, ed Isabella d'Aragona, figlia di Alfonso duca di Calabria e nipote del re Ferdinando ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] essere affermata se Isabella d'Aragona, vedova di GianGaleazzoSforza, lo mandava a Mantova per copiare il ritratto, nuovo a Milano; gli viene commessa dalla congregazione di S Maria presso S. Satiro una Santa Barbara (Staatliche Museen, Berlino ...
Leggi Tutto
STEFANO da Pandino (Stefano Andrei)
Roberta Delmoro
Della famiglia degli Andrei originaria di Pandino, Stefano, nato intorno al 1380, proveniva forse da Bergamo: da qui probabilmente la dicitura «Stephanus [...] Maria Visconti, raffigurava nello scomparto centrale il primo duca GianGaleazzo inginocchiato a offrire alla Vergine un modellino di S. Maria fiorirono in Milano durante il governo dei Visconti e degli Sforza, Milano 1859, I, pp. 143-148; Annali ...
Leggi Tutto
ANOVELO da Imbonate
L. Cogliati Arano
Miniatore attivo in Lombardia tra la fine del 14° e gli inizi del 15° secolo. A. è uno dei pochi miniatori di epoca gotica di cui si conservi un'opera firmata e [...] Milano, donato alla basilica da GianGaleazzo Visconti, che qui fu incoronato , p. 42; Arte Lombarda dai Visconti agli Sforza, cat., Milano 1958, pp. XXVII, 41- L. Cogliati Arano, Introduzione alle miniature, in Maria ieri e oggi, Milano 1986, pp. 22- ...
Leggi Tutto
BARTOLINO (Bertolino, Bartolomeo) da Novara
Giovanni Mariacher
Figlio del maestro Giovanni da Novara, fu creduto da alcuni storici ferraresi (Guarini e altri) appartenente al casato dei Pioti di Novara, [...] a lui anche la chiesa di S. Maria delle Grazie in Ferrara (1399-1400) e militare, fu chiamato da GianGaleazzo Visconti, che nel 1400 lo ibid. 1883, p. 255; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia..., Milano 1883, pp. 83-85; G. ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile italiana, capostipite della quale si considera Muzio Attendolo (v.). Questi, appartenente a famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna, ebbe da Alberico da Barbiano il soprannome [...] Ramo di Milano. Dei figli di Francesco, duca di Milano: Sforza Secondo (1435-91) fu capostipite dei conti di Borgonovo; Giovanni Maria (v.) fu, nel 1498, creato arcivescovo di Genova; GaleazzoMaria (v.) ereditò dal padre il ducato di Milano. Rimasto ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] 1470 ed il 1476, dell'Omodeo, la tomba di GianGaleazzoSforza a Pavia, di Cristoforo romano, sono le opere più cioè le sistemazioni urbanistiche nel rione di Ponte, le chiese di S. Maria del Popolo e di S. Agostino, l'ospedale di S. Spirito ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] cui Carlo Malatesta raccoglieva per Giovanni Maria Visconti le buone esperienze di GianGaleazzo; fra tanta imitazione classica ci arresta, in Pier Candido Decembrio, la consapevolezza dello sforzo eroico di Filippo Maria Visconti, uso ad anteporre ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] da Locarno.
La morte di GianGaleazzo Visconti (1402) porta lo Francesco Sforza, ma sono sconfitti a Castiglione d'Olona, onde poco dopo lo Sforza può . Il Luini lasciò a Lugano, in S. Maria degli Angeli, le notissime opere: e qualche parentela ...
Leggi Tutto