VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] opere assolte per le chiese di S. Marco, S. Raffaele, S. Maria Segreta (1722) e per il marchese Lucini di Milano; per i per tutto il regime di GianGaleazzo Visconti: alla sua morte la nuova fede, malgrado gli sforzi dei cattolici: d'altra parte ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] con Bernabò e GianGaleazzo e, più importante, Rolando I il Magnifico (1394-1457), valoroso soldato, legislatore, mecenate, che nell'agitata vita politica e nei mutevoli rapporti con Filippo Maria Visconti e Francesco Sforza perse e riacquistò ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] Galeazzo restò solo signore. Impossibilitato a resistere alla pressione di Rimini e di Fano, cedette il dominio a Francesco Sforza costrettovi dalle armi di Filippo Maria Visconti. Morì nel 1427, lasciando Chiesa e di GianGaleazzo Visconti; fu eletto ...
Leggi Tutto
LIBRI D'ORE (fr. livres d'heures; sp. horas; ingl. primers)
Tammaro DE MARINIS
Si chiamarono così alcune raccolte di preci messe insieme ad uso dei fedeli e che, pur derivando dal breviario, comprendendo [...] barone Maurice De Rothschild); Horae di GianGaleazzo e Filippo Maria Visconti: prezioso manoscritto riccamente miniato da , bibl. del Museo Condé, ms. lat. 1362); Horae per Bona Sforza duchessa di Milano, in-8° di 348 fogli, fatto intorno agli anni ...
Leggi Tutto
VALSESIA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Carlo Guido Mor
Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] GianGaleazzo Visconti infeudò, nel 1402, la valle a Francesco e poi a Manfredo Barbavara, ma durante la dominazione di Filippo Maria nel fiume. Fedele a Massimiliano e a Francesco II Sforza, passò poi, con lo stato milanese, alle dipendenze della ...
Leggi Tutto
VALSASSINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
In senso proprio il nome abbraccia il lungo corridoio vallivo dividente il gruppo delle Grigne dalle Orobie, e cioè i bacini, [...] e riflessi, ma non di grave entità: alla morte di GianGaleazzo Visconti (1402) passò per breve tempo in signoria di Facino Cane, tornando nel 1412 in possesso di Filippo Maria, sotto il cui governo ebbe a soffrire scorrerie e occupazioni da ...
Leggi Tutto
JAGELLONIDI
Jan Dabrowski
. Dinastia che regnò in Polonia e Lituania (1386-1572), in Uugheria (1440-1444,1490-1526), e in Boemia (1471-1526). Ha per capostipite il re di Polonia e granduca di Lituania [...] nel 1526, re d'Ungheria e Boemia (1516-1526), sposato a Maria d'Asburgo (morta nel 1558) e la figlia Anna (nata nel moglie del margravio di Brandeburgo; dalla seconda, Bona Sforza figlia di GianGaleazzoSforza, duca di Milano (nata nel 1493, morta ...
Leggi Tutto
SAVELLI
Raffaello Morghen
. Nobile famiglia che dominò in Roma e nei vicini castelli, insieme ai Colonna, agli Orsini, agli Annibaldi, ai Caetani, dal sec. XIII in poi. Capostipite si può considerare [...] fu iniziatore Paolo capitano al soldo di Carlo III, poi di GianGaleazzo Visconti e infine della repubblica di Venezia, dove morì nel 1405 fortuna di casa S. nella famiglia del marito, il duca Sforza Cesarini. Il maresciallato della Chiesa fu allora ...
Leggi Tutto
RUSCA (o Rusconi)
Ettore Rota
Famiglia nobile di Como. La prima notizia genealogica riguarda un Ariberto R. cui è concessa, nel 988, esenzione da dazî. La famiglia appare in veste politica, fortemente [...] o vittime; poi per gli Sforza; acquista vasti possedimenti sul versante Franchino II, suo figlio: milite di GianGaleazzo Visconti (1396) e poi suo luogotenente Franchino III, nipote, ebbe da Filippo Maria Visconti l'investitura di Arona nel contado ...
Leggi Tutto
MELZI, Giovanni
Ettore Rota
Dottore in legge e diplomatico della repubblica ambrosiana costituitasi in Milano dopo la morte di Filippo Maria Visconti. Ebbe importanti missioni durante il triennio dal [...] delle porte, invigilanti la fabbrica del duomo milanese. L'imperatore Federico IV lo nominò conte palatino. Anche GianGaleazzoSforza lo tenne in alta considerazione e lo nominò consigliere del Consiglio segreto. Con strumento del 1° dicembre 1466 ...
Leggi Tutto