GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] , a loro volta sostenuti da GianGaleazzo Visconti. Nel novembre Maso, avendo all'esercito messo in piedi contro Filippo Maria Visconti. Non sappiamo se fu in di Cosimo era da tempo rivolto a Francesco Sforza e non se ne venne a niente. Nonostante ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] GianGaleazzo nel 1402 resero l'occupazione fiorentina di Pisa insieme necessaria e possibile. Formalmente signore di Pisa era allora Gabriele Maria tra i due principali condottieri, Attendolo Sforza e il Tartaglia, minacciarono di far fallire ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] La morte di GianGaleazzo e i torbidi che ne seguirono dispersero i fratelli: Giovanni tuttavia, all'avvento di Filippo Maria, ritornò a nell'ottobre del 1448, la notizia della defezione di Francesco Sforza (che raggiunse il B. sotto le mura di Lodi, ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] .
Dopo la morte di GianGaleazzo Visconti, Niccolò III e a Rubiera col marchese Niccolò e con Attendolo Sforza quando il Terzi vi fu assassinato nel maggio delle trattative per le nozze di Leonello con Maria d'Aragona e che suggerì al marchese di ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] del duca di Milano GianGaleazzo Visconti, insieme con la guerra aperta. Ma Francesco Sforza iniziò subito a tessere una Cavicchi, Le monete del Ducato d’Urbino da G. di M. a Francesco Maria II Della Rovere (catal., Urbino), s.l. 2001, pp. 14 s., ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] Antonio Manfredi con il fratello GianGaleazzo ruppe l’accordo con il A Milano, insieme con Francesco Sforza, ricevette il supremo comando delle indices; F. Filelfo, Orazione in onore di Filippo Maria Visconti, a cura di G. Benadduci, Tolentino 1898 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e GianGaleazzo (II), nacque da GianGaleazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] Sforza, Urbania 1913, pp. 4 s.; G. Donati, La fine della signoria dei Manfredi in Faenza, Torino 1938, p. 10; P. Zama, I Manfredi signori di Faenza, Faenza 1954, pp. 152-194; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria Visconti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] Gonzaga stipulò il 1° nov. 1450 con lo Sforza la prima di una lunga serie di condotte che 56, 60 s., 66-70, 73-78, 83; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 366, 375, 377; Id., ...
Leggi Tutto
MONTAIONE, Giovanni. –
Maria Paola Zanoboni
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del XV secolo da Donato di Zoyno e da Margherita Rabia di Bellolo, di cospicua famiglia mercantile milanese. [...] Maria Segreta a porta Cumana, dove risulta attivo ancora nel 1434, lasciando poi l’attività al figlio Gian dal duca di Milano Francesco Sforza la concessione di impiantare una di 200 fiorini contratto dal defunto GaleazzoMaria per «robe de vitreo» ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni (III). –
Alberto Cadili
Nacque tra il terzo e l’ultimo quarto del XIV secolo da Vercellino di Antonio Visconti di Somma (figlio di Vercellino di Uberto, fratello di Matteo I) e da [...] (1447), Visconti trovò spazio nella Chiesa ambrosiana. Francesco Sforza, che da Niccolò V aveva ottenuto ampi spazi nel campo , passim; F. Cognasso, Il ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria Visconti, in Storia di Milano, VI, Milano 1955 ...
Leggi Tutto