BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] Sforza ed entrato quindi al servizio della Repubblica di Firenze, il B. prese parte alla battaglia di Casalecchio sul Reno (avvenuta il 26 giugno 1402, che permise a GianGaleazzo d'Angiò (figlio di Luigi II, marito e collega di Giovanna II), Martino ...
Leggi Tutto
MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] allora una fase di intenso sviluppo.
Bona Sforza, figlia di GianGaleazzo e duchessa di Bari e Rossano, andata molto la corte medicea: nel 1573 e nel 1587 Francesco I, marito di Giovanna d’Asburgo e quindi cognato di Sigismondo II Augusto, fu ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] 1390, con l'appoggio di GianGaleazzo Visconti, i Salimbeni assestarono un rotta che Niccolò Piccinino, al soldo di Francesco Sforza, inflisse al campo fiorentino posto all'assedio di Mantova assoldato da Filippo Maria Visconti, campeggiava in Verona ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] poeta cortigiano del G., che testimonia della morte di GianGaleazzoSforza (1494) e dell'ascesa al trono di Ludovico ( p. 71; G. Visconti, I canzonieri per Beatrice d'Este e per Bianca MariaSforza, a cura di P. Bongrani, Milano 1979, p. 44; F.S. ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] anni (ancora fino all’epoca di Francesco Sforza) una delle residenze dei signori, poi GianGaleazzo Visconti in dotazione alla costruenda Certosa di Pavia. Nell’ottica della fondazione dei signori di Milano, l’attività dei francescani di S. Maria ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] ricordare le missioni da lui amministrate a Venezia, presso Francesco Sforza e presso altre potenze. Risulta che curò particolarmente le 66 s.; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] le nozze per procura tra il fratello GianGaleazzo e Isabella d’Aragona, figlia di Alfonso duca di Calabria. Nel febbraio 1491 fece invece parte della delegazione che condusse a Ferrara Anna MariaSforza, promessa sposa di Alfonso d’Este. Nel ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] .
Su commissione di Isabella d'Aragona, vedova di GianGaleazzoSforza, dovette eseguire un ritratto di Isabella d'Este ( ricordano altri ritratti realizzati dal M., tra cui quello di Anna MariaSforza, prima moglie di Alfonso d'Este (ibid., p. 197). ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio
Michele Maria Rabà
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] . Sempre secondo Calvi – che non fa cenno del figlio Sforza –, oltre ai già menzionati Francesco, GianGaleazzo e Gian Battista, Antonio ebbe sei figlie femmine: Cassandra, Maria (moglie del condottiero modenese Lanfranco Rangone), Elena, Margherita ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] fedeltà nelle mani del duca, o come nel 1474, quando accompagnò GaleazzoMaria, che si recava a Cassano d'Adda incontro al re di Comune nella fedeltà agli Sforza ed a Milano, ottenendone il riconoscimento di GianGaleazzo come duca e successore del ...
Leggi Tutto