LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] MariaSforza e L. III, per quanto in precarie condizioni di salute, mobilitò le sue truppe ai confini con il Ducato e accorse personalmente a Milano il 6 genn. 1477, contribuendo con la sua presenza a garantire la successione di GianGaleazzoMaria ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] di Bona di Savoia, la vedova di GaleazzoMariaSforza, nominalmente reggente del ducato di Milano, ma di fatto esautorata di ogni potere, confinata ad Abbiategrasso e separata da suo figlio GianGaleazzo ad opera di Ludovico il Moro. In passato ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] divenuta duchessa di Milano il 10 maggio 1468, dal maritoGaleazzoMariaSforza, le comunità di Pavia e di Lodi prestarono alla si ratificarono i patti convenuti per le nozze di GianGaleazzoSforza con Isabella d'Aragona. Coadiuvò il padre nella ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] milanese Bona di Savoia, vedova di GaleazzoMariaSforza, la cui posizione era stata compromessa dalla seconda figlia Agnese lasciò la sola dote, che portò nel matrimonio con Gian Giacomo Tizzoni, figlio del Gran Ciambellano del duca Carlo II.
Morì ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] , Documenti per la decorazione del castello di Milano nell’età di GaleazzoMariaSforza (1466-1476), in Solchi, VII (2003), 1-2, pp .C. Sciolla, Milano 2014, pp. 135-149; F.M. Giani, Ricerche per l’altare di San Giuseppe nel duomo di Milano, in ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] del 1476, l’assassinio di GaleazzoMaria fu un evento capitale per la storia dello Stato milanese e una svolta decisiva per la vicenda di Simonetta, che sotto Bona di Savoia e il giovane duchetto GianGaleazzoSforza ebbe un ruolo di effettivo leader ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] parteciparono oltre al futuro duca di Milano, GaleazzoMariaSforza, eminenti personaggi cittadini, quali Cicco Simonetta, 18, la reggente lo nominò cameriere del duca bambino, GianGaleazzo. Bona si servì di lui successivamente, nell'ottobre del ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] nobili. Si tratta di una lettera patente di GaleazzoMariaSforza, conservata nel ms. 141 della Bibl. Trivulziana, . A. Cicogna, Venezia 1885, nn. 2495, 3069, 8594; E. Motta, Gian Giacomo Trivulzio in Terra Santa, in Arch. stor. lomb., XIII (1886), p. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] , il Filelfo, e il Mombrizio, Gabriele Paveri Fontana). GaleazzoMariaSforza, venuto al potere nel '66, dovette ben presto accorgersi il 26 dic. 1476 uccisero il duca Galeazzo (Girolamo Olgiati, Gian Andrea de' Lampugnani e Carlo Visconti).
Girolamo ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] gli atti del governo sono emessi in nome di B. e di GianGaleazzo, ai quali si dà in comune il titolo di "Duces Mediolani pp. 182-197; L. Beltrami, Gli sponsali di GaleazzoMariaSforza, Milano 1893; G. Romano, Di un preteso attentato controLodovico ...
Leggi Tutto