CALCO (Calchi), Sigismondo
Enrico Stumpo
Nacque a Milano nel 1626 da Pietro Antonio e da Margherita Scaccabarozia. Di nobile famiglia che già nel 1491 era stata investita da GianGaleazzoSforza dei [...] C. dovette dedicarsi completamente agli affari di famiglia, dovendo anche curare gli interessi dei due fratelli Severino e Ludovico Maria, già da anni fuori del ducato. Quest'ultimo infine lasciò la sua stessa parte d'eredità al fratello. essendosi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Benedetto
Franca Petrucci
Nacque intorno alla metà del sec. XV da Alessandro e da Luigia Solaro. Aveva quattro fratelli e insieme con loro ottenne il 4 nov. 1477 da GianGaleazzoSforza [...] concessa al padre loro dal duca GaleazzoMaria.
Questo documento, oltre ad essere il Moro, successo al fratello SforzaMariaSforza. Nel marzo egli era già era stata preparata da parte del duca GianGaleazzo una lettera di raccomandazione per lei, ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] università di Ferrara, promotori GianMaria Riminaldi e Niccolò Cagnaccini, incerta. Il 27 luglio 1510 moriva Giovanni Sforza e nell'agosto di due anni dopo il quale aveva tenuto la reggenza lo zio Galeazzo. Per la sua condizione d'illegittimo, questi ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Maria Gradenigo di Alvise: il Barbaro gli fu compare d'anello, mentre Galeazzo da Milano, invitava continuamente lo Sforza, tramite il D., a garantire 59, A. Campana, Intorno all'incisore Gian Battista Palumba e al pittore Iacobo Rimpacta (Ripanda ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Antonio MariaGian Paolo Brizzi
Secondogenito del giureconsulto Giovanni Zaccaria e di Dorotea Teobaldi, figlia di Tommaso, consigliere del duca GaleazzoSforza, il C. nacque alla fine del [...] 1474 probabilmente a Milano ove il padre si era stabilito ed ove rimase fino all'anno successivo allorché si trasferì con la famiglia a Pavia, essendogli stata assegnata una lettura di diritto civile presso ...
Leggi Tutto