FOGLIANO (de Foliano), Carlo da
Paolo Golinelli
Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] espansionistiche seguite alla morte di GianGaleazzo Visconti (1402); la città, 1408, strinse alleanza con Giovanni Maria Visconti, Pandolfo Malatesta e Gabriele del Terzi (tra i quali il F.) e lo Sforza occupò, dietro ordine di Niccolò (III) d'Este, ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Antonio
Nadia Covini
Figlio del condottiero Angelo, conte di Biandrate, nacque con ogni probabilità all'inizio del sec. XV e fu fratello di Leonoro e Delfino. Alla morte del padre, nel [...] figlio, Francesco, era stato familiaris ad arma di Francesco Sforza tra il 1450 e il 1454, quando aveva militato agli XLII(1915), pp. 303 s.; Id., Il ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria,in Storia di Milano,VI, Milano 1955, pp. 254, 261, ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marcolino
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, della famiglia novarese dei conti di Castello, ebbe la cittadinanza milanese, come i suoi fratelli, probabilmente a motivo della parentela con Francesco [...] Ai primi di febbraio del 1447 si recò a Pesaro presso Francesco Sforza a nome del duca di Milano, del papa e del re 1954, pp. 149, 218; F. Cognasso, Il Ducato sconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 374 S.; ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Raimondo
**
Figlio di Giovan Antonio e di Rita Cantelmo e fratello del più noto Giacomo, dovette essere minore di quest'ultimo e quindi nascere dopo il 1369. Sposò, in data a noi [...] 1442: il 16di questo mese stipulò un accordo con lo Sforza in virtù del quale si impegnava a passare al servizio della 2, 257-258 n. 1; F. Cognasso, Il ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, II, Milano 1955, p. 316; G. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] l'investitura feudale a GianGaleazzo Visconti, resa necessaria dalla fu riconosciuto vassallo imperiale da Filippo Maria Visconti, duca di Milano.
Pistoia 1898, pp. 540-554, 759-761; G. Sforza, Casola di Lunigiana sotto il dominio de' Lucchesi, in ...
Leggi Tutto
BROGLIA (Broglio), Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino
EEsch
Della famiglia Broglia di Chieri, nacque molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano notizie sud suoi genitori, sulla [...] ladroni". Egli fu anche considerato come il maestro di Attendolo Sforza e del Tartaglia.
Morì di peste ad Empoli il 15 1941, ad Indicem; F. Cognasso, Il ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 42 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ardizzone da
Michele Franceschini
Figlio naturale del condottiero Conte, fu canonico della cattedrale di Padova dal 1399; probabilmente ricoprì tale carica fino al 1405, anno in cui suo zio [...] 49, 87 ss., 113, 134; A. Minuti, Vita di Muzio Attendolo Sforza, a cura di G. Porro Lambertenghi, in Misc. di storia ital., 1951,p. 121; F. Cognasso, Il ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 209 ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] seguiti alla morte di GianGaleazzo Visconti, nel 1409 alla la liberazione di Muzio Attendolo Sforza. Intanto la sua fedeltà ed Modena 1825, p. 78; G. Ferrari, Notizie della vita di Matteo Maria Boiardo, in Studi su M. M. Boiardo, Bologna 1894, pp. ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Battista
Maristella Ciappina
Di nobile e potente famiglia genovese, nacque da Agostino e Andreola Cavazza, primogenito di tre figli, nella seconda metà del XV secolo. Sposò Simonetta [...] essa gravitava nell'orbita milanese degli Sforza sia in quello (1499-1512) di fedeltà al duca di Milano, GianGaleazzo II.
Nel 1509 il B. venne E. Pandiani, ad Ind.;R. A. Vigna, Illustrazioni di S. Maria di Castello, Genova 1864, pp. 169 s., 303; L. G. ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel sesto decennio del sec. XV, primogenito di Giacomo Stefano, che ebbe altri quattro figli, Luigi, Zanetta, Susanna ed [...] fu nominato "aulico" della corte del giovane duca GianGaleazzoSforza. Morto il padre il 26 dic. 1484, , G. Biscaro, Le imbreviature del notaio Boniforte Gira e la chiesa di S. Maria di S. Satiro,ibid., XXXVII (1910), 2, p. 128; F. Malaguzzi Valeri ...
Leggi Tutto