• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
259 risultati
Tutti i risultati [343]
Biografie [259]
Storia [187]
Diritto [25]
Arti visive [25]
Diritto civile [21]
Letteratura [18]
Religioni [18]
Storia e filosofia del diritto [15]
Economia [3]
Storia delle religioni [3]

CORVINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni Roberto Ricciardi Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] sono ancora l'arbitrato del C. (5 apr. 1419) tra Filippo Maria e il Monferrato da un lato e Genova dallo altro, e la Milano presso A. Zaroti nel 1491 le Nuptiae di Gian Galeazzo Sforza. Tracce della famiglia Corvini si hanno anche nel 1500 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Giovanni Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giovanni Ambrogio Maristella Cavanna Ciappina Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] delle due famiglie sul piano politico. Marito egli stesso prima di Maria Doria e poi di Bartolomea Doria, decise per la riconsegna della Repubblica al duca di Milano, Gian Galeazzo Sforza. L'ambasceria, decisa il 27 sett. 1488, era composta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MOTTIS

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MOTTIS Caterina Pirina Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] rispondenze con la statua di Gian Galeazzo di G. A. Amadeo , pp. 50-54; Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, pp. 106 s. (Cristoforo -70 (per Cristoforo); G. Mulazzani, in Santa Maria delle Grazie..., Milano 1983, pp. 119-123 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEATRICE, duchessa di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATRICE, duchessa di Milano ** Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] 1 s. nota 1, 2730; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, I, Milano 1883, p. 306; A. 1950, pp. 613 s.; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria Visconti, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 151 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Astorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Astorgio Isabella Lazzarini Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] solo questa volta, al soldo di Filippo Maria Visconti duca di Milano. Erano questi i e tenendo per sé e per il fratello Gian Galeazzo il vicariato di Faenza e la contea di nel gennaio era al soldo di Francesco Sforza, mentre il M. militava agli ordini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico Marco Gentile PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] dopo la morte di Galeazzo Maria fu nominato «governatore» del piccolo duca Gian Galeazzo. La sua autorità durante l’episcopato di Sacramoro da Rimini (1476-1482), in Gli Sforza, la Chiesa lombarda, la corte di Roma. Strutture e pratiche beneficiarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BIANCA MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA

DOLCINO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano Ugo Rozzo Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto. Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] precisa che venne sepolto nel sarcofago comune dei canonici di S. Maria della Scala; secondo altri autori (Vitali, Seletti) la morte sarebbe racconto delle cerimonie milanesi per le nozze di Gian Galeazzo Sforza con Isabella d'Aragona offre al D. l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Francesco Marco Bicchierai Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] , a loro volta sostenuti da Gian Galeazzo Visconti. Nel novembre Maso, avendo all'esercito messo in piedi contro Filippo Maria Visconti. Non sappiamo se fu in di Cosimo era da tempo rivolto a Francesco Sforza e non se ne venne a niente. Nonostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Gino Michael Mallett Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] Gian Galeazzo nel 1402 resero l'occupazione fiorentina di Pisa insieme necessaria e possibile. Formalmente signore di Pisa era allora Gabriele Maria tra i due principali condottieri, Attendolo Sforza e il Tartaglia, minacciarono di far fallire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano Giorgio Chittolini Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] La morte di Gian Galeazzo e i torbidi che ne seguirono dispersero i fratelli: Giovanni tuttavia, all'avvento di Filippo Maria, ritornò a nell'ottobre del 1448, la notizia della defezione di Francesco Sforza (che raggiunse il B. sotto le mura di Lodi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali