BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Appartenente ad una delle più potenti famiglie di feudatari milanesi, nacque a Milano verso il 1460 da Giovanni conte di Arona e da Cleofe Pio.
Il grande rilievo politico [...] 'esercito francese guidato dal capo dei ghibellini milanesi Gian Giacomo Trivulzio, il B. fu scelto dal coll. 1304, 1327; III, ibid. 1880, coll. 221, 306; Lettere di GaleazzoMariaSforza duca di Milano, in Arch. stor. lomb., VI (1879), p. 259; J ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
GianMaria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] nel quadro degli accordi di condotta che il padre stringe con le principali potenze. Nell'aprile 1466 Ferrante d'Aragona e GaleazzoMariaSforza si impegnano a versare a F., che evidentemente era a capo di un proprio contingente, 2.000 ducati. Nell ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] fra Manfredo ed il nuovo duca di Milano, GaleazzoMariaSforza, che nel 1469 inviò Federico da Montefeltro ad Moro, dato che questi, quando si fu assicurata la tutela di GianGaleazzo (3 nov. 1480), gli ottenne l'investitura della contea di ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] Il 23 ott. 1472 il nuovo duca di Milano, GaleazzoMariaSforza Visconti, lo nominò capitano di giustizia per la città capitale la duchessa di Milano, reggente in nome del figlio GianGaleazzo, lo chiamò alla commissaria di Parma in sostituzione - dal ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di GianGaleazzo e di GianMaria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] ecc.) e soprattutto l'elenco dei manoscritti. Nella faccenda, per l'interessamento di Borso, fu richiesto l'intervento di GaleazzoMariaSforza duca di Milano, il quale, a sua volta, incaricò di occuparsene il suo ambasciatore in Francia: ma pare che ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] presso B. Cavriani per decreto del duca di Milano GaleazzoMariaSforza - il F. accumulò una notevole esperienza di comandante nonostante il giuramento di fedeltà prestato al nuovo duca GianGaleazzo dagli ambasciatori genovesi il 28 genn. 1477, a ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] decorazione "illius camere nuncupate camere de lauro" in casa di Gian Giacomo Trivulzio (Ibid., Not. A. Biraghi, f. L'altare era stato inizialmente patrocinato dal duca GaleazzoMariaSforza nel 1472 ed era rimasto incompiuto (presumibilmente neppure ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] dal sire di Chateauguyon, commissario del duca, spedito in Italia a reperire genti d'armi, Gian Pietro Panigarola, oratore di GaleazzoMariaSforza duca di Milano, comunicava a quest'ultimo nell'aprile del 1476: "Credo acceptarà messer Bocalino ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] , Biografia cremonese, II, Milano 1820, pp. 516 s.; P. Magistretti, GaleazzoMariaSforza e la caduta di Negroponte, in Arch. stor. lomb., XI (1884), pp. 116 ss.; E. Motta, Gian Giacomo Trivulzio in Terra Santa (1476),ibid., XIII (1886), pp. 870 ss ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] che premevano sul territorio, in primo luogo dalla famiglia Landi. Colpiti i Fieschi dalla politica espansionistica di GaleazzoMariaSforza, diventato signore di Genova, il F. accompagnò Ibleto nelle peregrinazioni alla ricerca di aiuti militari e ...
Leggi Tutto