PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] 'Accademia dei Trasformati, a cui lo presentò, secondo alcuni, Gian Carlo Passeroni, che fu da allora in poi il suo Gabrio Serbelloni e di Maria Vittoria Serbelloni nata Ottoboni Boncompagni, in qualità di ripetitore del loro primogenito Galeazzo; ...
Leggi Tutto
SFONDRATI
Natale Carotti
. Famiglia cremonese. Appaiono mercatores già in documenti cremonesi del sec. XIII e più frequentemente dal sec. XIV in poi. Nel 1388 Maffeo fu, con altri, incaricato della [...] , nel 1487, la cittadinanza, con diploma del duca GianGaleazzo Sforza; creato senatore da Ludovico il Moro, fu mandato 'esercito cesareo, il quale, nominato erede il conte Alessandro Serbelloni, lo autorizzò a portare il cognome S.: così feudi ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Fedele
Ivana Pederzani
– Nacque a Varese il 14 luglio 1751 da Antonio e da Giuseppa Parravicini.
Di antica famiglia del borgo, conseguì la laurea in giurisprudenza all’università di Pavia [...] . Lo frequentavano letterati e artisti famosi: da Gian Carlo Passeroni, altro dei Trasformati, a Pietro nominato tra i sedici membri della Municipalità provvisoria insieme a GaleazzoSerbelloni, Parini, Gaetano Porro, Pietro Verri. Il 28 maggio ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Antonio
Alessandra Dattero
– Nacque a Milano nel 1627 da GianGaleazzo, conte di Casal Cermelli e marchese di Fresonara, e da Paola, figlia di Lorenzo Cuttica.
Suo fratello Carlo [...] Paola, andata in sposa al conte Pirro Visconti Borromeo, GianGaleazzo, morto giovane in duello, Maria Vittoria, moglie del conte Carlo Valperga, Giulia Maria, moglie del duca Giovanni Serbelloni, Maria Rosa, che sposò il marchese Ottavio Gonzaga ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] carattere Domenico di Giovanni da Venezia, Gian Pietro Cermison e Stefano da Ravenna. nel Rinascimento per opera di Galeazzo Alessi trasferitosi da Perugia a del sec. XIX. A Bellagio la villa Serbelloni; la Pliniana eretta dai conti Anguissola (1570) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] , all’indomani della conquista della città (1472), da Galeazzo Maria Sforza, che verso il 1473 portò a compimento la eserciti di Francia; Gian Maria Olgiati (1494 ca.-1557), Francesco de Marchi (1504-1576), Gabrio Serbelloni (1509-1580), Francesco ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] dell'elezione al pontificato dello zio Gian Maria Ciocchi Del Monte, che difese di Roma insieme a Latino Orsini e Galeazzo Alessi. Pio IV sembra fosse intenzionato ad il D. fu incaricato con Gabrio Serbelloni, Prospero Colonna e Lelio Massimo di ...
Leggi Tutto