Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Trecento dall'arcivescovo Giovanni e ora ripresa dal duca GianGaleazzo col vasto programma di un'espansione nell'Italia centrale , il vernacolo fiorentino diviene per quello stesso sforzo una lingua letteraria con qualche sfumatura fiorentina. Si ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di Bologna la morte improvvisa e inaspettata di GianGaleazzo Visconti conquistatore della città (1402); i suoi successori S. Petronio convergono per tutto il Quattrocento gli sforzi dei Bolognesi, i quali sentirono solo superficíalmente gli effetti ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di un allevamento di cervi, annunciando che GianGaleazzo stava per metterli in libertà affinché potessero nutrirsi e in Italia da principi di casa regnante: ne possedettero Francesco Sforza duca di Milano, Luigi XII, Francesco I di Francia, Leopoldo ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] di difesa quindi gli Undici si posero sotto la protezione di GianGaleazzo Visconti, a cui nel 1399 fu data poi la signoria Maremma e i porti marittimi, occupata Sovana e i dominî di Giacomo Sforza in Val d'Orcia e si ebbe anche, a proposito di questi ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] prima moglie di lui, Agnese Visconti, s'impegnò a fondo nello sforzo di scuotere il peso della supremazia viscontea; e dal 1392, aderendo alla lega contro GianGaleazzo, condusse una guerra violentissima, controbattuta con altrettanto accanimento. Il ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] Legato ai Visconti, con la morte improvvisa di GianGaleazzo, che per la fortuna di Firenze ricorda la capit. di Lucca, Roma 1924 (Bibl. Vaticana, Studi e testi, XXXVI); G. Sforza, F. M. Fiorentini e le scienzez e lettere in Lucca ai suoi tempi, in ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] di Giornico e appartenenti alle truppe sforzesche. In esse è dipinto lo stemma coronato degli Sforza fra rami di quercia e recante lateralmente la sigla di GianGaleazzo.
Nel sec. XVI si aggiunse talvolta allo scudo di ferro uno spuntone nel centro ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] otteneva da Enrico VII il vicariato. I Padovani nel loro sforzo di riprendere la città venivano due volte gravemente sconfitti da e, allo sfasciarsi del ducato visconteo per la morte di GianGaleazzo, si dava nel 1404 a Venezia per non cadere sotto ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] si confonde con quella del dominio visconteo. Alla morte di GianGaleazzo Visconti (1402), Cremona si ribellò e cadde sotto l alla figlia Bianca Maria, che andava sposa a Francesco Sforza. Succeduto ai Visconti il dominio sforzesco, Cremona seguì le ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] di Monferrato e dei Visconti, finché nel 1387 GianGaleazzo Visconti comprendeva Asti nella dote assegnata alla figlia dalla Lombardia nel 1512, passò sotto la signoria di Massimiliano Sforza, e nel 1522 passò al fratello di lui Francesco II ...
Leggi Tutto