SAVOIA, Gian Ludovico
Daniela Cereia
di, vescovo di Ginevra. – Settimo figlio del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Cipro o di Lusignano; la sua data di nascita è sconosciuta, ma quasi certamente [...] con il duca di Milano e di conseguenza anche con i suoi alleati e i suoi nemici.
I rapporti di Gian Ludovico e di GaleazzoSforza divennero sempre più stretti; con una lettera, datata 23 marzo 1472 e inviata al segretario milanese Cicco Simonetta, il ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] alla celebre casata, che al tempo di GianGaleazzo Visconti era legata all’amministrazione ducale di Milano Antonio da Romagnano, posposto a Valperga, tentò di approfittare Francesco Sforza, da poco al potere in Milano. Con una lettera del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferrara
Michela Becchis
Non è attualmente possibile stabilire - nell'ambito della seconda metà del XIV secolo - una data approssimativa di nascita di G., di cui però è certo, stando ai documenti [...] a G. il disegno per le fortificazioni che GianGaleazzo Visconti volle per Verona e cioè la Cittadella, Il duomo di Milano, Milano 1889, p. 119; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel Castello di Pavia, Pavia 1905, p. 30; L. Simeoni, L'abside di S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Quattrocento l’arte lombarda è caratterizzata da un rapporto [...] una città ancora turbata dai fatti di sangue del 1476, quando il fratello Galeazzo Maria viene assassinato. Nel 1494, alla morte dell’erede legittimo GianGaleazzo Maria Sforza, il Moro è finalmente duca di Milano.
Durante gli ultimi due decenni del ...
Leggi Tutto
STEFANO da Pandino (Stefano Andrei)
Roberta Delmoro
Della famiglia degli Andrei originaria di Pandino, Stefano, nato intorno al 1380, proveniva forse da Bergamo: da qui probabilmente la dicitura «Stephanus [...] nello scomparto centrale il primo duca GianGaleazzo inginocchiato a offrire alla Vergine un modellino e pittori che fiorirono in Milano durante il governo dei Visconti e degli Sforza, Milano 1859, I, pp. 143-148; Annali della fabbrica del Duomo ...
Leggi Tutto
BARTOLINO (Bertolino, Bartolomeo) da Novara
Giovanni Mariacher
Figlio del maestro Giovanni da Novara, fu creduto da alcuni storici ferraresi (Guarini e altri) appartenente al casato dei Pioti di Novara, [...] aveva raggiunto quale ingegnere militare, fu chiamato da GianGaleazzo Visconti, che nel 1400 lo inviava, insieme . I, ibid. 1883, p. 255; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia..., Milano 1883, pp. 83-85; G. Campori, Gli architetti ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] Chiesa fu allora in pericolo: nel 1401-02 per opera di GianGaleazzo Visconti, che stava per conquistare Firenze e aprirsi la via verso Rimini, dei Manfredi di Imola, Forlì, Faenza, degli Sforza a Pesaro, dei da Varano a Camerino, tutti nominalmente ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile italiana, capostipite della quale si considera Muzio Attendolo (v.). Questi, appartenente a famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna, ebbe da Alberico da Barbiano il soprannome [...] morte di questo (1476), il titolo ducale al figlio minore GianGaleazzo (v.) sotto la reggenza della madre Bona di Savoia, altri, Guido Ascanio (v.) e Alessandro (v.). Si ricordano poi: Sforza (v.), uno dei capitani più celebri del suo tempo; Paolo ( ...
Leggi Tutto
Alleanza costituita a Venezia nel 1454, per iniziativa di Francesco Sforza, tra Venezia, Milano e Firenze; raccolse subito l’adesione del pontefice Niccolò V. Mirava a consolidare i risultati della Pace [...] Firenze, Bologna, Perugia, Siena, Ferrara, Mantova, Lucca, Pisa, i Malatesta, i Montefeltro e gli Ordelaffi. Promossa da GianGaleazzo Visconti, mirava ad arrestare i piani dei Fiorentini che tentavano di suscitare contro di lui nuovi raggruppamenti ...
Leggi Tutto
Vescovo di Como (Milano 1415 circa - Roma 1487), pronipote del cardinale Branda da C.; consigliere di Galeazzo Maria Sforza duca di Milano, partecipò alla reggenza dell'erede GianGaleazzo. Fu oratore [...] in Francia (1477) e a Roma (1480-82), legato della flotta papale contro Venezia (1483). Giureconsulto di fama, fu protettore d'artisti ...
Leggi Tutto