SAVOIA, Bianca di
Francesco Cognasso
Figlia di Aimone conte di Savoia e di Iolanda di Monferrato, nacque forse a Chambéry nel 1336. Nel 1347 il gruppo dei feudatarî che governava in Savoia per il giovane [...] 1350; dalle nozze nacquero, il 15 ottobre 1351, GianGaleazzo, detto poi Conte di Virtù, e, qualche anno dopo 1907, p. 5; sulla sua vita in Pavia: Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, Milano 1883, e Dell'Acqua, B. Visconti di S. ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] Malatesta raccoglieva per Giovanni Maria Visconti le buone esperienze di GianGaleazzo; fra tanta imitazione classica ci arresta, in Pier Candido Decembrio, la consapevolezza dello sforzo eroico di Filippo Maria Visconti, uso ad anteporre statum ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] distaccatosi pur esso da Locarno.
La morte di GianGaleazzo Visconti (1402) porta lo scompiglio in tutto il alleati di Milano contro Francesco Sforza, ma sono sconfitti a Castiglione d'Olona, onde poco dopo lo Sforza può recuperare Bellinzona e Biasca ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] , la tranquillità permase per tutto il regime di GianGaleazzo Visconti: alla sua morte per breve tempo fu e della stessa Valtellina seguì la nuova fede, malgrado gli sforzi dei cattolici: d'altra parte il governo grigione apertamente favoriva ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] Nicolò (morto nel 1401) in alterni rapporti con Bernabò e GianGaleazzo e, più importante, Rolando I il Magnifico (1394-1457), ai duchi. Ne è riprova il frequente ripetersi del nome Sforza tra i P. trasmesso poi anche nelle generazioni successive; ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] Galeazzo restò solo signore. Impossibilitato a resistere alla pressione di Rimini e di Fano, cedette il dominio a Francesco Sforza, signore, condottiero dell'esercito della Chiesa e di GianGaleazzo Visconti; fu eletto governatore di Milano alla ...
Leggi Tutto
LIBRI D'ORE (fr. livres d'heures; sp. horas; ingl. primers)
Tammaro DE MARINIS
Si chiamarono così alcune raccolte di preci messe insieme ad uso dei fedeli e che, pur derivando dal breviario, comprendendo [...] raccolta del barone Maurice De Rothschild); Horae di GianGaleazzo e Filippo Maria Visconti: prezioso manoscritto riccamente bibl. del Museo Condé, ms. lat. 1362); Horae per Bona Sforza duchessa di Milano, in-8° di 348 fogli, fatto intorno agli anni ...
Leggi Tutto
VALSESIA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Carlo Guido Mor
Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] per spontanea dedizione dell'università. Contro ogni patto, GianGaleazzo Visconti infeudò, nel 1402, la valle a Francesco e precipitato nel fiume. Fedele a Massimiliano e a Francesco II Sforza, passò poi, con lo stato milanese, alle dipendenze della ...
Leggi Tutto
SONCINO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
Paese della provincia di Cremona, dalla qual città dista 36 km. verso NO. Il territorio comunale (44,84 [...] particolarmente con Bernabò, alla vita economica del paese. Sotto GianGaleazzo si compie la riforma degli statuti (1391). Passato in franco-spagnole (1520-1525), tornato a Francesco Maria Sforza è infine concesso in feudo, con titolo marchionale, ...
Leggi Tutto
VALSASSINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
In senso proprio il nome abbraccia il lungo corridoio vallivo dividente il gruppo delle Grigne dalle Orobie, e cioè i bacini, [...] e riflessi, ma non di grave entità: alla morte di GianGaleazzo Visconti (1402) passò per breve tempo in signoria di Facino il periodo della Repubblica Ambrosiana (1447-49). Sotto gli Sforza godé pace e privilegi. Il principio del sec. XVI torna ...
Leggi Tutto