COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] dei Pazzi, e sempre in relazione ai fatti di questa guerra scrisse nell'aprile 1479 un'orazione (anch'essa perduta) a GianGaleazzo Maria Sforza. Per gli anni successivi abbiamo su di lui scarse notizie. Il 16 genn. 1480 scrisse a Lorenzo, che era a ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] il titolo di cavaliere acquisito sempre in Francia erano ottime credenziali per gli uffici amministrativi.
Il 13 maggio 1478 GianGaleazzo Maria Sforza e la madre Bona di Savoia, reggente, raccomandarono il M. a Lorenzo de' Medici il Magnifico per l ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] . 967 s.).
Con diploma datato da Milano il 29 luglio 1402 GianGaleazzo concesse infatti a Terzi e ai due fratelli il diritto di subentrare nomine aveva frattanto nominato capitano generale Muzio Attendolo Sforza. In novembre, durante uno scontro, fu ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] la nomina a oratore ordinario a Milano, dove il 30 novembre 1493 il duca GianGaleazzo Maria Sforza lo armò cavaliere (in occasione del matrimonio tra Bianca Maria Sforza e Massimiliano d’Asburgo): per i Trevisan il titolo equestre era, ormai, quasi ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] alleanza con Milano che costituiva un appoggio contro Firenze, alla morte di Galeazzo Maria Sforza (26 dic. 1476) inviarono nella capitale lombarda come oratore al nuovo duca GianGaleazzo Maria ed alla reggente, la duchessa Bona di Savoia, lo stesso ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] Sul finire dell’anno il M. era invocato da Attendolo Sforza (Muzio Attendolo), anch’egli al servizio di Ladislao, XLV (1948), pp. 92-133; Id., La dedizione di Perugia a GianGaleazzo Visconti duca di Milano, in Archivio storico lombardo, s. 9, III ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] tornite ciocche, precise rispondenze con la statua di GianGaleazzo di G. A. Amadeo (Milano, Museo del vetrate italiane, Milano 1955, pp. 50-54; Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, pp. 106 s. (Cristoforo); C. Pirina, ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] 1 s. nota 1, 2730; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, I, Milano 1883, p. 306; A. , Milano 1950, pp. 613 s.; F. Cognasso, Il ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria Visconti, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] nozze tra due figlie di quest'ultimo e i suoi cugini GianGaleazzo e Antonio.
L'8 sett. 1450 la grave situazione nella Ivani, poi da Nicolò Castagna. Passata Genova in signoria a Francesco Sforza, nel 1464, il F. si vide ratificare, ma non saldare, ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] CLII (1994), pp. 3-134; G.P. Lubkin, The court of Galeazzo Maria Sforza, duke of Milan (1466-1476), Berkeley-Los Angeles-London 1994; E. Saita, Fra Milano e Legnano: il testamento di Gian Rodolfo Vismara (1492), in L'alto Milanese nell'età del Ducato ...
Leggi Tutto