MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e GianGaleazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da GianGaleazzo e da [...] signoria di Imola e tenendo per sé e per il fratello GianGaleazzo il vicariato di Faenza e la contea di Val di Lamone. precipitò nuovamente. Taddeo nel gennaio era al soldo di Francesco Sforza, mentre il M. militava agli ordini dei Fiorentini. Nella ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] ottimi e risalenti rapporti con Francesco Sforza, non si oppose alla proclamazione della Repubblica a Parma, ma (a differenza di suo padre, che nella turbolenta stagione inaugurata dalla morte di GianGaleazzo Visconti nel 1402 aveva tentato, con ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] .
Nel ventennio seguito alla morte di GianGaleazzo, l’orientamento filovisconteo di Rolando si parmense durante l’episcopato di Sacramoro da Rimini (1476-1482), in Gli Sforza, la Chiesa lombarda, la corte di Roma. Strutture e pratiche beneficiarie ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] rendita di 2.500 fiorini d'oro annui compiuta da GianGaleazzo in favore dell'erigenda certosa di Pavia (15 apr. 70-76; II,ibid. 1890, pp. 59-62; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia..., I,Milano 1883, pp. 378 n. 3, 380; Z. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] dei signori di Pietramala, a loro volta sostenuti da GianGaleazzo Visconti. Nel novembre Maso, avendo appurato che non c Fiorentini: ma il favore di Cosimo era da tempo rivolto a Francesco Sforza e non se ne venne a niente. Nonostante ciò il G. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] situazione che si presentò dopo la morte di GianGaleazzo nel 1402 resero l'occupazione fiorentina di Pisa fallì e le discordie tra i due principali condottieri, Attendolo Sforza e il Tartaglia, minacciarono di far fallire disastrosamente l'impresa. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] la signoria su Imola e Astorgio (II) e GianGaleazzo (II), che peraltro non partecipò mai attivamente al (1906), pp. 393-412; IV (1907), pp. 169-199; C. Manaresi, Francesco Sforza nella contesa fra Astorgio e T. M., in Arch. stor. lombardo, s. 4, ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] conferma la cittadinanza milanese conseguita a fine secolo da Matteo Trotti, speditore generale al servizio di GianGaleazzo Maria Sforza.
Agli Sforza era legato anche Antonio Trotti (v. la voce Antonio Trotti Bentivoglio, in questo Dizionario) che ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] Maria, quando Bona di Savoia, divenuta reggente in nome del figlio GianGaleazzo, si trovò di fronte alle prime difficoltà, il C. fu inviato prima a Parma alle dipendenze di Tristano Sforza, e poi a Genova, dove nel giurno, dopo una prima ribellione ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] di Castellarquato e della Val d'Arda. La morte di GianGaleazzo e i torbidi che ne seguirono dispersero i fratelli: Giovanni , nell'ottobre del 1448, la notizia della defezione di Francesco Sforza (che raggiunse il B. sotto le mura di Lodi, assediata ...
Leggi Tutto