CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] della sua politica verso Ferrara.
Dopo la morte di GianGaleazzo Visconti, Niccolò III e Francesco da Carrara si . Certo egli era a Rubiera col marchese Niccolò e con Attendolo Sforza quando il Terzi vi fu assassinato nel maggio 1409. Dopo la morte ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] e Piero de' Medici, il G. aveva formalmente accolto a Livorno e accompagnato a Genova Isabella d'Aragona neo sposa di GianGaleazzo Maria Sforza.
Il G. morì a Firenze il 17 maggio 1490.
La sua morte è descritta da Ugolino Verino come "dannosa non ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] di Lamone insieme con i fratelli Guido Antonio e GianGaleazzo. I Manfredi avevano da una generazione riconquistato il contrasti con il padre e su preciso ordine di questo, ma lo Sforza doveva avere anche un altro motivo. Il M. fu in prigione ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] consiglio di tutela dei figli del duca di Milano GianGaleazzo Visconti, insieme con la vedova reggente Caterina, Carlo e 1439), senza però scatenare la guerra aperta. Ma Francesco Sforza iniziò subito a tessere una politica personale che si basava ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] condotto a Faenza. Quando Guido Antonio Manfredi con il fratello GianGaleazzo ruppe l’accordo con il duca di Milano e si fanti e 10 balestrieri. A Milano, insieme con Francesco Sforza, ricevette il supremo comando delle milizie e si acquartierò alla ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] ferrarese. L'11 novembre ne dava notizia a Francesco Sforza presentandogli la moglie, Ludovica figlia di messer Alberto 1932), pp. 290 s.; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] Luigi d'Angiò nel Regno.
Quando nel maggio del 1385 GianGaleazzo Visconti cacciò lo zio Bernabò e unificò sotto di sé tutti Boccaccio, Trieste 1878, pp. 95-98; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel Castello di Pavia, Milano 1883, II, pp. 45 s.; B. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e GianGaleazzo (II), nacque da GianGaleazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] con gli Sforza, Urbania 1913, pp. 4 s.; G. Donati, La fine della signoria dei Manfredi in Faenza, Torino 1938, p. 10; P. Zama, I Manfredi signori di Faenza, Faenza 1954, pp. 152-194; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] in nome e per conto del duca di Milano, con lo Sforza. Il 27 ottobre era tra i firmatari della procura data a 1535, Milano 1938, p. 88; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 339 ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] di Arcisate gli venne attribuita perché esisteva su tale pieve un privilegio concesso, nel 1484, da GianGaleazzo Maria Sforza alla famiglia Arcimboldi e successivamente più volte confermato, come risulta da documenti esistenti nell'Archivio storico ...
Leggi Tutto