DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] della Sicilia ed individua la causa della rovina degli Aragonesi nell'alleanza con gli Sforza sancita dal matrimonio di Isabella con GianGaleazzoSforza.
Concepito nel 1527 mentre si svolgeva l'ultimo violentissimo scontro fra le due grandi ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] lista di impiegati della cancelleria segreta milanese del 1470. Nell'ottobre del 1487 è "scriba" dello stesso ufficio, quando GianGaleazzoSforza concesse a lui e ad uno dei fratelli, Carlo, un terreno in Milano vicino alla loro casa, oltre il ponte ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] Moro, si rinnovò il contratto nuziale, steso la prima volta in Napoli il 26 sett. 1472, tra il duca di Milano, GianGaleazzoSforza, e Isabella d'Aragona, nipote del re Ferdinando.
Poche, per non dire inesistenti, le tracce di contatti diretti tra B ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] Stato milanese e una svolta decisiva per la vicenda di Simonetta, che sotto Bona di Savoia e il giovane duchetto GianGaleazzoSforza ebbe un ruolo di effettivo leader politico. Era infatti a capo di un Consiglio ristretto che si riuniva nel castello ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] uno dei testimoni alla stipulazione dei patti nuziali fra Isabella d'Aragona e GianGaleazzoSforza e all'annullamento del fidanzamento contratto nel 1455 fra Sforza Maria Sforza, firatello del duca di Milano, ed Eleonora, figlia di re Ferrante, che ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] territorio del Magra. Riuscì comunque a far sì che fosse firmata una tregua di sei mesi. Morto il 21 ott. 1494 GianGaleazzoSforza, fu uno dei quattro consiglieri ducali che dopo le esequie il Moro inviò a porgere le sue condoglianze alla vedova del ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] il duca di Milano confermavano e ratificavano gli impegni del 1472 relativi al matrimonio fra Isabella d'Aragona e GianGaleazzoSforza, che era succeduto nel frattempo al padre, tragicamente scomparso il 26 dic. 1476. Nel documento il D. è definito ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] doveva essere affermata se Isabella d'Aragona, vedova di GianGaleazzoSforza, lo mandava a Mantova per copiare il ritratto, posseduto [1957], n. 93, p. 30, propone l'attribuzione a Gian Francesco Bembo), il Ritratto di giovane nella Gall. Naz. di ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] re di Napoli Ferrandino, il principe Pietro, premorto al padre, ed infine Isabella, promessa sin dalla nascita (1471) a GianGaleazzoSforza e moglie effettiva di lui dal 2 febbr. 1489. A. ebbe anche una figlia illegittima, Sancia, che nel 1494 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] 1936, ad ind.; Festa di nozze per L. il Moro: nelle testimonianze di Tristano Calco, Giacomo Trotti, Isabella d'Este, GianGaleazzoSforza, Beatrice de' Contrari, e altri, a cura di G. Lopez, Milano 1976; Lorenzo de' Medici, Lettere, I-XI, Firenze ...
Leggi Tutto