LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] tre narrano le imprese, soprattutto militari, dei duchi Filippo Maria Visconti, Francesco Sforza e Galeazzo Maria Sforza; il quarto, dedicato a GianGaleazzoSforza, è una trattazione sulle virtutes dei principi, intessuta di esempi dell'antichità ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Policastro in data non precisabile, ma sicuramente anteriore alla metà del sec. XV. Poco dopo il 1465 si trasferì a Napoli entrando in intimità con il potente [...] rimessa al giudicato del papa.
Segue nel codice un'epistola indirizzata il 15 ag. 1478 al duca di Milano GianGaleazzoSforza e alla reggente Bona di Savoia contro gli intrighi del ministro Cicco Simonetta: importante non meno dell'altra per gli ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] e il 1496: in questo periodo va collocato il culmine dell'attività di poeta cortigiano del G., che testimonia della morte di GianGaleazzoSforza (1494) e dell'ascesa al trono di Ludovico (1495), di cui canta le lodi insieme con quelle di Beatrice d ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] quale preciso scopo. Le tracce del B. si perdono fino al 24 febbr. 1492, data in cui egli ricevette dal duca GianGaleazzoSforza la donazione di alcune terre presso il Ponte di Seveso, vicino a Bruzzano, con gli annessi diritti di dazio. Ciò farebbe ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] dei Pazzi, salvo poi essere licenziato (metà novembre) su esplicita richiesta di Bona di Savoia, reggente del figlio GianGaleazzoSforza, e fuggire nel Perugino all’inizio di dicembre.
Nel settembre del 1479 Sanseverino fu a Milano, dove era ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] fiammingo, e qualche notizia desunta dalle lettere dell'Archivio mantovano.
Su commissione di Isabella d'Aragona, vedova di GianGaleazzoSforza, dovette eseguire un ritratto di Isabella d'Este (lettere di Beatrice de' Contrari a Isabella d'Este, 18 ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] unici suoi due testi in volgare: sia nel sonetto sulla fortuna avversa (compianto di Isabella d'Aragona, precoce vedova di GianGaleazzoSforza), sia nella prefazione alle rime volgari di G. F. Caracciolo - un tempo al C. erroneamente attribuite - si ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] a Roma, per mezzo del suo procuratore Antonio Zuzanno, con atto redatto a Pavia, prestava giuramento di fedeltà al duca GianGaleazzoSforza.
Giunto ad Oneglia alla fine dell'estate con la moglie e i figli Franceschetto, Stefano, Girolamo, Bianca ed ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] è noto, la situazione dinastica a Milano era allora complicata dal fatto che il legittimo titolo di duca apparteneva a GianGaleazzoSforza, ma il potere effettivo era detenuto dallo zio Ludovico Maria, detto il Moro, duca di Bari. La situazione dell ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] in lotta da decenni, senza giungere ad un legame troppo vincolante: infatti, ritornata Genova nel 1488 sotto il controllo di GianGaleazzoSforza (ossia del suo tutore Ludovico il Moro), il D. preferì riprendere i buoni rapporti con Milano. Morta nel ...
Leggi Tutto