AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] del 1509, dopo aver visitato a Imola Gian Antonio Flaminio con cui anche in seguito Segreteria delle lettere latine insieme a Galeazzo Florimonte.
Morì dopo meno di due gli italiani, oltre a Guido Ascanio Sforza e Alessandro Farnese, già ricordati, il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] auspicava anche la presenza sua e di Galeazzo Florimonte, per formare cosi "una di incontrarvi anche il cardinale Gonzaga e Gian Matteo Giberti. Già agli inizi di luglio veniva inviando ai cardinali Farnese e Sforza. Il C. intervenne comunque ancora ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] 1525, come collaboratore di Giovanni (Gian) Giacomo Della Porta, con il N.A. Houghton Brown, The milanese architecture of Galeazzo Alessi, New York-London 1982, ad ind.; di studi sull'arte Lombarda dai Visconti agli Sforza. Per gli 80 anni di G.A. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] sotto la guida di Gaetano Thiene e di Gian Pietro Carafa (il futuro Paolo IV), si Fu accolto con favore dal duca Francesco II Sforza, che lo invitò a risiedere a corte e suo rappresentante a Venezia Galeazzo Capella, incaricandolo di ringraziare ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] decorazione "illius camere nuncupate camere de lauro" in casa di Gian Giacomo Trivulzio (Ibid., Not. A. Biraghi, f. L'altare era stato inizialmente patrocinato dal duca Galeazzo Maria Sforza nel 1472 ed era rimasto incompiuto (presumibilmente neppure ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] che premevano sul territorio, in primo luogo dalla famiglia Landi. Colpiti i Fieschi dalla politica espansionistica di Galeazzo Maria Sforza, diventato signore di Genova, il F. accompagnò Ibleto nelle peregrinazioni alla ricerca di aiuti militari e ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] della Bresse ed eterno rivale alla guida del Ducato; Gian Luigi, già avviato alla carriera ecclesiastica, candidato ai il patto matrimoniale di suo figlio Filiberto con Bianca Maria Sforza, figlia di Galeazzo Maria. In seguito I. riuscì anche a far ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] appoggiata dal Fieschi.
Morto Francesco Sforza (1466), i rapporti tra il nuovo duca, Galeazzo Maria, e la famiglia Roma, dove altri membri della famiglia (tra cui il fratello minore Gian Luigi) erano protetti da Sisto IV. Il papa, alleato col Ducato ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] parentesi di Marcello II, del teatino Gian Pietro Carafa; il pontificato di Paolo IV , P. Pacheco e G.A. Sforza. Ebbe la conferma delle informazioni raccolte già S. Rufino, entrambi secondo progetti di Galeazzo Alessi. Nell'aprile 1575 accompagnò a ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] di nascita di Paola al 1393.
Si tratta, considerato anche che Gian Francesco Gonzaga era nato nel 1395, di una data di nascita , anno in cui Galeazzo abdicò definitivamente ai propri diritti su Pesaro in favore di Alessandro Sforza, sia cercando di ...
Leggi Tutto