CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] territorio del Magra. Riuscì comunque a far sì che fosse firmata una tregua di sei mesi. Morto il 21 ott. 1494 GianGaleazzoSforza, fu uno dei quattro consiglieri ducali che dopo le esequie il Moro inviò a porgere le sue condoglianze alla vedova del ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] il duca di Milano confermavano e ratificavano gli impegni del 1472 relativi al matrimonio fra Isabella d'Aragona e GianGaleazzoSforza, che era succeduto nel frattempo al padre, tragicamente scomparso il 26 dic. 1476. Nel documento il D. è definito ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] re di Napoli Ferrandino, il principe Pietro, premorto al padre, ed infine Isabella, promessa sin dalla nascita (1471) a GianGaleazzoSforza e moglie effettiva di lui dal 2 febbr. 1489. A. ebbe anche una figlia illegittima, Sancia, che nel 1494 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] 1936, ad ind.; Festa di nozze per L. il Moro: nelle testimonianze di Tristano Calco, Giacomo Trotti, Isabella d'Este, GianGaleazzoSforza, Beatrice de' Contrari, e altri, a cura di G. Lopez, Milano 1976; Lorenzo de' Medici, Lettere, I-XI, Firenze ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] (Motta, p. 24); fece stampare inoltre a sue spese a Milano presso A. Zaroti nel 1491 le Nuptiae di GianGaleazzoSforza. Tracce della famiglia Corvini si hanno anche nel 1500: Margherita Corvini di Arezzo, che potrebbe essere la figlia di Giovanni ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] decise per la riconsegna della Repubblica al duca di Milano, GianGaleazzoSforza. L'ambasceria, decisa il 27 sett. 1488, era la meglio sui soldati dei Fieschi e metteva a sacco i palazzi di Gian Luigi, del F. stesso, di Domenico De Marini e di altri ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] ' Baschi, giunto a Milano il 28 giugno per ottenere dal duca la conferma degli impegni dell'alleanza.
In effetti GianGaleazzoSforza ribadì quanto il B. aveva già assicurato a Carlo VIII, cioè il libero transito dell'esercito francese nel ducato, un ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] e il ducato di Milano, si recò in quella città, insieme con altri savoiardi, per assistere ai funerali di GianGaleazzoSforza, nell'autunno del 1494. Fu questa una delle sue ultime missioni. Morì infatti a Torino il 29 luglio 1495.
Appartenente ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] . A Napoli si fermarono per più di tre mesi (partecipando tra l'altro ai festeggiamenti per il prossimo matrimonio fra GianGaleazzoSforza e Isabella figlia di Alfonso, duca di Calabria) per imbarcarsi alla volta di Messina il 23 marzo 1489. Dopo ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] illustri servitori e il 26 sett. 1472 presenziò alla stipulazione del contratto di matrimonio fra Isabella d'Aragona e GianGaleazzoSforza. In quella data egli rivestiva la dignità di regio consigliere.
Questa parentesi di tranquillità fu ben presto ...
Leggi Tutto