GIOVANNI da Ferrara
Michela Becchis
Non è attualmente possibile stabilire - nell'ambito della seconda metà del XIV secolo - una data approssimativa di nascita di G., di cui però è certo, stando ai documenti [...] a G. il disegno per le fortificazioni che GianGaleazzo Visconti volle per Verona e cioè la Cittadella, Il duomo di Milano, Milano 1889, p. 119; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel Castello di Pavia, Pavia 1905, p. 30; L. Simeoni, L'abside di S ...
Leggi Tutto
ANOVELO da Imbonate
Renata Cipriani
Vissuto verso la fine dei sec. XIV, originario probabilmente del territorio di Como, fu tra gli artisti lombardi meglio noti alla storiografia dell'800, avendo lasciato [...] (c. 153 v.) nel Messale dell'Incoronazione di GianGaleazzo Visconti per la basilica di S. Ambrogio, in cui La miniatura italiana, Milano 1956, p. 42; Arte lombarda dai Visconti agli Sforza, (catalogo), Milano 1958, pp. XXVII, 41-43; D. Diringer, The ...
Leggi Tutto
BARTOLINO (Bertolino, Bartolomeo) da Novara
Giovanni Mariacher
Figlio del maestro Giovanni da Novara, fu creduto da alcuni storici ferraresi (Guarini e altri) appartenente al casato dei Pioti di Novara, [...] aveva raggiunto quale ingegnere militare, fu chiamato da GianGaleazzo Visconti, che nel 1400 lo inviava, insieme . I, ibid. 1883, p. 255; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia..., Milano 1883, pp. 83-85; G. Campori, Gli architetti ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile italiana, capostipite della quale si considera Muzio Attendolo (v.). Questi, appartenente a famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna, ebbe da Alberico da Barbiano il soprannome [...] morte di questo (1476), il titolo ducale al figlio minore GianGaleazzo (v.) sotto la reggenza della madre Bona di Savoia, altri, Guido Ascanio (v.) e Alessandro (v.). Si ricordano poi: Sforza (v.), uno dei capitani più celebri del suo tempo; Paolo ( ...
Leggi Tutto
Vescovo di Como (Milano 1415 circa - Roma 1487), pronipote del cardinale Branda da C.; consigliere di Galeazzo Maria Sforza duca di Milano, partecipò alla reggenza dell'erede GianGaleazzo. Fu oratore [...] in Francia (1477) e a Roma (1480-82), legato della flotta papale contro Venezia (1483). Giureconsulto di fama, fu protettore d'artisti ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] Marca di Ancona, ma soprattutto, il 19 maggio 1412 lo Sforza cambiò parte e si schierò con L., per via della under Martin V, London 1958, ad ind.; T. Terzani, Siena dalla morte di GianGaleazzo Visconti alla morte di re L. d'A. D., in Bull. senese di ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] , VIII, n. 199, p. 374).
Il 22 dicembre 1488 egli redasse i capitoli matrimoniali tra Isabella d’Aragona e GianGaleazzo Maria Sforza. Non si recò però certamente di persona a Milano ad accompagnare la giovane figlia del duca di Calabria nella nuova ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] Kruft (1995, pp. 141-153, 370, 376, 383 s.) si tratta delle tre varianti del Ritratto di Isabella d'Aragona, sposa di GianGaleazzo Maria Sforza nel 1488, che il L. eseguì a Milano tra 1490 e 1492. Dato che i rilievi della base sono diversi fra di ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] conosciamo il nome, che morirono bambini nella peste del 1383, GianGaleazzo (1380-ante 1428), che nel 1404 sposò Nobile, figlia del non funzionava però più, nonostante l'impegno degli Sforza per assicurarne la manutenzione, e fu perciò abbandonato ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] condotte - ora per Venezia, ora per gli Este e per gli Sforza - sia di "tenere soldati a difesa dei propri domini", sia di , dato che questi, quando si fu assicurata la tutela di GianGaleazzo (3 nov. 1480), gli ottenne l'investitura della contea di ...
Leggi Tutto