DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] del 1439-40 fu tremendo, ma proprio allora, con epico sforzo, i Veneziani riuscirono a far valicare la catena del Baldo ai Milano 1936, p. 306; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] in cui lo informa dei movimenti delle truppe di Francesco Sforza e consiglia di radunare le forze intorno a Cremona, ai III (1952), pp. 105 ss.; F. Cognasso,Ilducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] , Milano 1937, pp. 213, 442; F. Cognasso, Il ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 377; F. Catalano, La nuova signoria: Francesco Sforza, ibid., VII, ibid. 1956, pp. 74, 91; R. Finzi, Correggio ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] Bona di Savoia, reggente per il figlio GianGaleazzo Maria, ma in realtà guidata da Cicco
A. Bertolotti, Spedizioni militari in Piemonte sconosciute o poco note di Galeazzo Maria Sforza duca di Milano, in Archivio storico lombardo, X (1883), pp ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] a Parma il duca di Ferrara Ercole I d'Este chiamato in aiuto da Bona e GianGaleazzo Maria in seguito ai disordini sorti dopo l'assassinio di Galeazzo Maria Sforza. Ancora nel 1479 fu convocato nel castello di Porta Giovia, con i giureconsulti e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] titolo dal re dei Romani Venceslao l'11 maggio 1395, GianGaleazzo, nell'intento di estendere la propria influenza lungo la , p. 644; Bibliografia storica della Lunigiana, a cura di G. Sforza, I, Modena 1872, p. 99; E. Branchi, Illustrazione storica ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] il F. visse presso di lui a Milano. Nel 1472 Galeazzo Maria Sforza concesse ufficialmente la cittadinanza milanese al F., ma l'anno seguente . In occasione del passaggio delle insegne ducali a GianGaleazzo il F. fu fatto cavaliere (1478). È ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] Sforza e l'Impero, in Atti e memorie del Primo congresso storico lombardo, Milano 1937, pp. 203, 204, 234 s., 236; E. Lazzeroni, Il viaggio di Federico III in Italia, ibid., pp. 274, 297 s., 315 ss.; F. Cognasso, Il ducato visconteo da GianGaleazzo ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pasino
Nadia Covini
Nacque a Pavia attorno al 1360, da una famiglia di pescatori e piccoli commercianti di pesce, che risiedeva in Porta Pertusio, presso uno degli scali mercantili del porto [...] del trattato di pace tra il duca di Milano, lo Sforza e la Repubblica veneta.
Oltre al governo militare della flotta (1924), pp. 29 s., 40; F. Cognasso, Ilducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, ad ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), GianGaleazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di GianGaleazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] stesso anno, nell'atto di vendita del feudo di Sarzana a Giano Fregoso, Tommaso lo nominava beneficiario della somma di 8.285 lire. milanese. Il 17 ott. 1460 vendeva Ameglia a Francesco Sforza e il successivo 20 ottobre riceveva la lettera di nomina ...
Leggi Tutto