GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] 130-133; A. Portioli, La Zecca di Mantova, II, Mantova 1879, pp. 26-35, 68-74; L. Frati, La guerra di GianGaleazzoVisconti contro Mantova nel 1397, in Arch. stor. lombardo, s. 2, IV (1887), pp. 241-277; S. Davari, Notizie storico-topografiche della ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] del Palazzo Pubblico la biscia viscontea; ancora nel 1395, con Meo di Pietro, vi aggiunse altre armi di GianGaleazzoVisconti, conte di Virtù. Tali dipinti furono certamente distrutti subito dopo la fine del dominio visconteo sulla città (1404 ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] il duca di Milano Filippo Maria e le grandi repubbliche di Venezia e di Firenze. Già subito dopo la morte di GianGaleazzoVisconti nel 1402 si ebbe un'alleanza tra A. e Teodoro Paleologo marchese di Monferrato per un'azione concorde contro il nuovo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] nella sua figura uno strumento per colpire il re di Napoli Ferdinando I d’Aragona, sostenitore del genero GianGaleazzoVisconti, spodestato e fatto assassinare dallo stesso Moro. Anche Venezia desidera la rovina del re aragonese che favorisce la ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] , non senza l'approvazione iniziale e la connivenza, dello stesso C., che voleva impedirne il matrimonio con GianGaleazzoVisconti, progettato dall'Alagona, all'insaputa degli altri vicari. Rapita la regina Maria dal castello Ursino di Catania ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] . Lo studio venne interrotto dalla guerra, che il Lockwood identifica con quella svoltasi negli anni 1390-1392 tra Firenze e GianGaleazzoVisconti, sotto il cui dominio si trovava Siena dal 1389, e che ebbe gravi ripercussioni sulla città e su tutta ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] scaligero costrinse i Carraresi nell’agosto di quello stesso 1385 ad allearsi con il signore di Milano GianGaleazzoVisconti, aprendo un nuovo fronte, mentre nel Friuli furono combattute diverse battaglie dall’esito incerto che non alterarono ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] della facciata, secondo un primitivo progetto, modificato probabilmente dopo il 1491 e forse visibile nell’affresco con GianGaleazzoVisconti che offre il modello della certosa alla Vergine col Bambino, nel catino absidale del transetto destro della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una “filologia” intesa quale nuovo metodo cognitivo e nelle problematiche civili [...] storico: la lunga campagna espansionistica condotta sul finire del Trecento dal Ducato di Milano, guidato da GianGaleazzoVisconti. La guerra con Milano pone alcuni cittadini e intellettuali della Repubblica fiorentina nella necessità di ripensare ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] doppia concessione relativa al luogo di Sartirana in Lomellina: la possessione ducale, compresa l’antica roggia risalente a GianGaleazzoVisconti, e l’investitura nel feudo con castello, terre e pertinenze (1451-52). Con queste basi iniziò a farsi ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.