Cittadina della provincia di Novara, centro principale della Val d'Ossola percorsa dal fiume Toce, a circa un km. da questo fiume e a 277 m. s. m. Il suo comune nel 1921 contava 7598 ab., di cui 5804 nel [...] di aggregare l'Ossola alla loro signoria e per le contese fra i ghibellini e i guelfi. GianGaleazzoVisconti riuscì ad annettere Domodossola al suo dominio (1381), ma alla sua morte il vescovo di Novara tentò di rientrare in possesso dei suoi ...
Leggi Tutto
Poeta, nato verso il 1345 a Vertus (Marne). Il nome gli venne da una casetta di campagna, Les champs, ch'egli possedeva alle porte della sua città natale. Ebbe anche il soprannome di Morel, o Maure, per [...] soltanto a una buona famiglia borghese. La creazione della contea di Vertus per il marito d' Isabella di Francia, GianGaleazzoVisconti, fu forse la causa prima della sua lunga e brillante carriera alla corte. Nel 1360 accompagna già la contessa di ...
Leggi Tutto
SAN MINIATO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Gino SCARAMELLA
MINIATO Città della Toscana nella provincia di Pisa da cui dista 37 km. verso levante. La città si dispiega [...] bandite perpetuamente, sicché nel 1397, nel 1402, nel 1431, per istigazione di Iacopo di Appiano, di GianGaleazzoVisconti, dell'imperatore Sigismondo, reiterarono invano i tentativi di rientrare in patria e abbattere il dominio fiorentino. Nel ...
Leggi Tutto
. Da Appiano di Valdera prese nome la famiglia d'Appiano inurbatasi in Pisa verso la fine del Duecento. Con l'esercizio del notariato, acquistarono importanza Vanni e più tardi il figlio Iacopo (Iacopo [...] casa. Il figlio e successore di lui, Gherardo, impotente a conservare il dominio della città, la cedette a GianGaleazzoVisconti (1399), riservandosi Piombino, Suvereto, Scarlino, Buriano e le isole d'Elba, di Pianosa e di Montecristo. Sorse così ...
Leggi Tutto
Nacque a Pontoise il 14 gennaio 1342 dal re di Francia Giovanni II e da Bona di Lussemburgo. Nel 1363 il padre gli affidò il ducato di Borgogna, dopo la morte dell'ultimo duca capetingio, Filippo de Rouvres [...] , d'accordo con la regina di Francia Isabella di Baviera, impedì a Luigi d'Orléans, alleato di suo suocero, GianGaleazzoVisconti, duca di Milano, d'impadronirsi di Genova (1396). Di fronte all'Inghilterra, Luigi spingeva la Francia a una ripresa ...
Leggi Tutto
Grosso centro della provincia di Padova, a 24 m. s. m., sorto non molto lungi da dove s'incrociavano la via Aurelia e il decumanus di una grande colonia militare. È ora luogo di diramazione ferroviaria [...] Padova a Francesco Novello da Carrara, col quale poi (1390) è costretto a pacificarsi, segue le parti di GianGaleazzoVisconti. Ma già il trasformarsi del comune in signoria, il sovrapporsi del dominio di Venezia, va togliendo potenza anche ai ...
Leggi Tutto
. Storica famiglia lombarda, che ebbe un'azione notevole sui destini del paese. Ne è capostipite Nicola, che, al principio del '200, capeggiò i fuorusciti guelfi di Verona, e nel 1226 rappresentò i proprî [...] lo colse, nel 1372. Fu uno dei migliori condottieri del suo tempo e certamente il più affezionato generale di GianGaleazzoVisconti, che per disposizione testamentaria lo incluse nella reggenza.
Il figlio di lui, Iacopo, fu anch'esso capitano fra i ...
Leggi Tutto
Questa famiglia, che divenne famosa in Sicilia, pare di origine spagnuola. Lo storico Zurita menziona sovente, in Aragona, membri di tale famiglia, e a lungo discorre di quelli che si resero illustri in [...] nel 1394 il duca di Montblanch se n'impossessò. Artale cercò allora rifugio a Genova e poi a Milano, presso GianGaleazzoVisconti, procurando di suscitare contro i Martini quest'altro poderoso avversario. Sembra che la famiglia A. si sia estinta ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria del contado pistoiese (da Agliana o dal Pantano). Chi diede il nome alla casata fu Cancelliero che, arricchitosi facendo il banchiere, ebbe parte notevole negli affari del comune [...] C., Ricciardo il Giovane, per abbattere gli odiati Panciatichi e farsi signore di Pistoia, s'alleò col duca di Milano GianGaleazzoVisconti, che si proponeva di piegare Firenze e impadronirsi della Toscana. La morte del duca (3 sett. 1402) troncò a ...
Leggi Tutto
Figlio di Giacomo di Savoia e della seconda sposa di questo, Margherita di Beaujeu, nacque a Pinerolo nel 1363 e successe al padre nella signoria di Piemonte nel 1366, in virtù del testamento paterno, [...] 1396, tolse Mondovì a Teodoro II di Monferrato e la difese tenacemente; costretto nel 1398 ad accettare l'arbitrato di GianGaleazzoVisconti, contrario ai Savoia, A. riprese la lotta d'accordo con Amedeo VIII. Verso il 1387, cercò di far riconoscere ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.