ALIDOSI, Bertrando
**
Nacque da Roberto, signore e vicario pontificio di Imola, nella prima metà del XIV secolo. Alla morte del padre (1362), rivendicò con le armi, contro il fratello maggiore Azzo, [...] 1388, perciò, egli aderì alla lega che Firenze e Bologna cercavano di costituire contro la prepotente avanzata di GianGaleazzoVisconti; e ai primi del 1390 entrò formalmente a far parte della lega antiviscontea, stretta nell'ottobre precedente fra ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Iacopo
Geo Pistarino
Era figlio di un Manfredo di Iacopo, notaio, di stirpe nobile, il quale giunse sui primi del Trecento da Chiavari a Genova, dove ricoprì la carica di cancelliere della [...] guerra con Giovanni I di Portogallo per la corona portoghese. In quel medesimo anno fu ambasciatore a Milano presso GianGaleazzoVisconti. Fra il 1385 ed il 1389 soggíomò, non sappiamo per quanto tempo, alla corte viscontea, dove entrò in rapporto ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Stoldo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Bindo e di Giovanna Cipriani, vissuto nel sec. XIV, sposò Margherita di Nastagio Tolosini. Da giovane fu soldato e combatté contro Pisa, ma si diede ben [...] di Guerra (1390), andò a Faenza per stringere un'alleanza antiviscontea con Astorre Manfredi. Nel 1392 si trova inviato a GianGaleazzoVisconti per un inutile tentativo di pace. Era stato nel 1391 ufficiale della Moneta. Morì il 5 dic. 1392.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BALESTRAZZI (Balestrazzo, Balestrazo), Antonio
Gianfranco Orlandelli
Uomo d'armi della seconda metà del sec. XIV, fu al servizio dei Carraresi, fino alla cacciata di costoro da Padova (1389-90), e quindi [...] della Scala, ora alleato di Francesco Novello da Carrara. Il 25 luglio 1391, sempre a fianco delle milizie di GianGaleazzoVisconti, prende parte, nella pianura di Marengo presso Alessandria, allo scontro che porta alla sconfitta ed alla morte del ...
Leggi Tutto
LUPI, Antonio
Enrico Angiolini
. Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla, nacque nella prima metà del XIV secolo e condivise le vicende della sua famiglia: l'esilio da Parma, l'adesione all'imperatore [...] , che lo nominò, con Bonifacio Lupi, rettore dell'ospedale Ss. Lucia e Caterina da lui fondato. Soprattutto, dopo che GianGaleazzoVisconti aveva consentito ai membri della famiglia Lupi di riprendere il controllo del feudo avito di Soragna e di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Andrea
RR. M. Ciccarelli-L. Martinuzzi
Figlio di Lorenzo e di Filippa di Simone Guardi, visse nella seconda metà del XIV secolo e nei primi anni del XV. Attivo uomo politico fiorentino, [...] il re Sigismondo. La legazione si prefiggeva scopi non solo politici, ma anche economici: oltre a chiedere aiuti contro GianGaleazzoVisconti, e a tentare di comporre i dissensi che dividevano il re d'Ungheria da Ladislao di Angiò-Durazzo proponendo ...
Leggi Tutto
BIUMI (Bimio), Paolo
Eugenio Ragni
Di nobile famiglia, figlio di Giovanni, decurione della città e consigliere dell'imperatore Sigismondo, nacque a Milano nella seconda metà nel sec. XIV. Si licenziò [...] militem Dominum Pandulphum de Malatestis..., indirizzati a Pandolfo III signore di Pesaro, consigliere e capitano di GianGaleazzoVisconti; il B. invoca da lui pace "per desolatam hactenus Mediolani Urbem", travolta dai disordini successivi alla ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Palmieri
Marcello Del Piazzo
Figlio di Arnaldo e di Fioretta Bardi, vissuto nel sec. XIV, sposò nel 1372 Gismonda degli Alberti e in seconde nozze Lisa Sapiti. Il suo primo incarico politico [...] fra il marchese di Ferrara e gli Anziani di Bologna; ritornò poi a Rimini per invitare i Malatesta nella lega contro GianGaleazzoVisconti e si recò a Venezia per sollecitare la Repubblica ad interporsi tra le Signorie di Padova e di Milano. Fu di ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Lodovico
Gino Franceschini
Nacque in Arezzo da Francesco di Bico verso la metà del sec. XIV.
Noto giurista, fu eletto tra i Savi del Comune di Firenze e il 19 genn. 1377 diede con Filippo [...] e Firenze; e nel 1391, insieme a Filippo Adimari ed a Guido Tommasi, andò come oratore a Genova per la pace con GianGaleazzoVisconti, signore di Milano.
Morì verso la fine del secolo.
Fonti e Bibl.: Documenti per la storia della città d'Arezzo, a ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Alessio
Arnaldo D'Addario
Figlio di lacopo di Antonio e di Ginevra di Alessio Rinucci, fu bandito dalla patria nel 1372, insieme con il fratello Tedice, per la rivalità della sua casa coi Ricci; [...] di Carlo di Ungheria, nel 1386, e per chiedere al principe di Taranto una più stretta alleanza contro GianGaleazzoVisconti. Fu largamente adoperato dal Comune nella preparazione politica e nella direzione militare delle ostilità contro Milano: fu ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.