ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] (G. Biscaro, D. A. e i sortilegi di Matteo e GaleazzoVisconti contro la vita di Giovanni XXII, in Arch. stor. lombardo, sepolcro di Ravenna e, donata dall'arcivescovo della città a Gian Bologna, era poi servita, per la sua bellezza anatomica, come ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] della guerra contro Filippo Visconti e la rotta di Zagonara nel luglio del '24, eventi che sembrarono configurare una situaziene altrettanto pericolosa quanto quella affrontata dalla Repubblica al tempo di GianGaleazzo. La tesi sembra suffragata ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] Sforza sancita dal matrimonio di Isabella con GianGaleazzo Sforza.
Concepito nel 1527 mentre si ., in Edizione. naz. d. opere, VIII, pp. 137 s.; P. E. Visconti, Considerazioni intorno alla vita di A. D., Roma 1844; S. Volpicella, Delle poesie ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] di Isabella col Moro in questa città e con GianGaleazzo a Tortona, i festeggiamenti prima a Tortona, poi a , in Arch. storico lombardo, V(1878), p. 513; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, I, Napoli-Milano-Pisa 1883, pp. ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di GianGaleazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] l'interessamento di Borso, fu richiesto l'intervento di Galeazzo Maria Sforza duca di Milano, il quale, a sua ., Modena 1925, pp. 2427, 39 s.; E. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti et des Sforza ducs de Milan au XVè siècle, Paris 1955, pp. 52 s ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] storico, perché il racconto delle cerimonie milanesi per le nozze di GianGaleazzo Sforza con Isabella d'Aragona offre al D. l'opportunità di tracciare la genealogia dei Visconti e soprattutto di fare una descrizione del duomo di Milano, del ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] ; i primi tre narrano le imprese, soprattutto militari, dei duchi Filippo Maria Visconti, Francesco Sforza e Galeazzo Maria Sforza; il quarto, dedicato a GianGaleazzo Sforza, è una trattazione sulle virtutes dei principi, intessuta di esempi dell ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] poeta cortigiano del G., che testimonia della morte di GianGaleazzo Sforza (1494) e dell'ascesa al trono di Ludovico inedite, a cura di C. Grayson, Bologna 1959, p. 71; G. Visconti, I canzonieri per Beatrice d'Este e per Bianca Maria Sforza, a cura ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] prima testimonianza dell'attività politica del B. al servizio dei Visconti è in una lettera del 5 marzo 1441 al duca III (1952), pp. 105 ss.; F. Cognasso,Ilducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] In occasione del passaggio delle insegne ducali a GianGaleazzo il F. fu fatto cavaliere (1478). di P. Bembo (1521-1531), Torino 1885, pp. 228, 233; R. Renier, G. Visconti, in Arch. stor. lombardo, XIII (1886), pp. 793-802; C. Lochis, G. Prestinari ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.