CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] ci resta testimonianza nelle sue due opere che ci sono pervenute. La prima, e cioè il sermone per la morte di GianGaleazzoVisconti, è ancora inedita; una copia ne è conservata nella Biblioteca Riccardiana di Firenze (cfr. G. Lami, Catalogus codicum ...
Leggi Tutto
PIETRO da Castelletto
Elena Necchi
PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] , 361; Id., Iter Italicum, III/1, Alia Itinera (Australia to Germania), London-Leiden 1983, p. 538; A. Cerri, GianGaleazzoVisconti e i frammenti di un suo libro devozionale: considerazioni storico-psicologiche. Una polemica del tardo Ottocento, in ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Bergamo
Fabio De Propris
Nacque a Bergamo, come risulta anche dalla dedica della sua opera a GianGaleazzoVisconti ("et patrie mee pergamensis per qua preces inculco"). Nulla [...] ; la numerazione si riferisce al codice Vat. Lat. 1521 della Biblioteca apost. Vaticana) segue il prologo con la dedica a GianGaleazzoVisconti, di cui F. saluta la vittoria contro lo zio Bernabò (6 maggio 1385) e cui chiede che governi con clemenza ...
Leggi Tutto
LANTE, Francesco
Andrea Gamberini
Di illustre famiglia pisana, il L. era figlio di Michele Lante (Lante da Vico), già anziano del Reggimento, cancelliere del Comune e influente consigliere di Bonifazio [...] -LXI (1990-91), pp. 128, 153 s.; A. Gamberini, Il principe e i vescovi: un aspetto della politica ecclesiastica di GianGaleazzoVisconti, in Arch. stor. lombardo, CXXIII (1997), pp. 70, 74 s., 104; M. Montanari, Cronotassi dei vescovi di Cremona nel ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Grazia (Graziano)
Paolo Orvieto
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XIV. Del C. possediamo dati biografici intermittenti, che non permettono di ricostruire organicamente [...] Urbano VI ambasciatore ai suoi concittadini fiorentini; più volte fu inviato dalla Repubblica fiorentina a Milano presso GianGaleazzoVisconti. Abbiamo poi notizia di una sua ambasceria compiuta presso la corte pontificia nel febbraio del 1400. Ma ...
Leggi Tutto
BOZZUTO (Buczuto, Vuczuto, Vuzzuto), Ludovico
Ingeborg Walter
Del B., che apparteneva a una nobile e potente famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si ha alcuna notizia prima della nomina ad [...] in qualche modo alle persecuzioni della regina. Nel novembre del 1380 infatti lo troviamo legato di Urbano VI alla corte di GianGaleazzoVisconti cui trasmise la dispensa pontificia per contrarre matrimonio con la cugina Caterina, figlia di Bernabò ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Lendinara
Paolo Vian
Figlio del farmacista Rinaldo da Lendinara di Rovigo, F. (nei documenti è anche chiamato Franceschino, forse per distinguerlo da qualche religioso più anziano) nacque [...] come "socius" di Luca di Piacenza, a un'ambasceria inviata da Francesco da Carrara, signore di Padova, a Pavia presso GianGaleazzoVisconti. Dopo gli studi a Bologna, a Ferrara e a Piacenza, nel 1392 venne ordinato sacerdote e perfezionò negli anni ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ravenna (Serafini)
Giulio Prunai
Se ne ignora l'anno di nascita; datosi a vita religiosa nell'Ordine certosino, fu professo in Bologna sino al 1373, anno in cui ebbe la carica di priore [...] Perugia per alcuni negozi ecclesiastici di minor conto. Nel 1394 visitò le case d'Italia del proprio Ordine; conosciuto GianGaleazzoVisconti, fu da questo incaricato, insieme a Pietro da Mondovì, di sorvegliare i lavori della certosa di Pavia, dove ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Bonifacio
Flavio Fagnani
Nacque a Pavia nella prima metà del sec. XIV. Entrato nell'Ordine degli eremitani di s. Agostino, sin dal 1357 risulta stabilito nel convento presso la basilica [...] di rilievo presso il convento di Pavia.
Venuto a morte verso la fine del 1392 Pietro della Scala vescovo di Lodi, GianGaleazzoVisconti propose a Bonifacio IX la nomina del Bottigella. L'elezione è da collocare tra gli ultimi giorni del 1392 e i ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] Gabotto, La guerra tra Amedeo VIII di Savoia e Filippo Maria Visconti, "Bollettino della Società Pavese di Storia Patria", 9, 1909, , pp. 74 ss.
F. Cognasso, Il ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955 ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.