MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] compresi tra l'area lombarda e quella della Marca - nelle quali si faceva sentire il peso delle mire espansionistiche di GianGaleazzoVisconti. A quest'ultimo si raccomandarono nel dicembre del 1386 il M. e il fratello Leonardo, ottenendo a Pavia il ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] segnarono il destino di L. II mentre cresceva la fama di Ladislao, che riuscì a guadagnare alla sua causa anche GianGaleazzoVisconti, il cui figlio avrebbe dovuto sposare la sorella di Ladislao. Dopo l'atto di sfiducia del clero francese verso ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] notizia infatti di numerose visite da lui fatte (quasi sempre in veste privata), tra il 1376 e il 1392, a GianGaleazzoVisconti. Forse egli andava a Pavia anche con segrete missioni per conto del governo pisano; ciò sembra confermato dal fatto che ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] nella primavera del 1388 il G. partecipò a una consulta riunita per decidere l'atteggiamento da prendere nei confronti di GianGaleazzoVisconti, signore di Milano.
I rapporti fra i due potentati erano stati fino a quel momento buoni, ma nel 1388 ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] conte di Pavia. Se si può identificare in lui il "Iohannes" firmatario di molti atti per il secondogenito di GianGaleazzoVisconti, allora il C. avrebbe operato in questo incarico a partire dall'anno 1403 fino al 1409 (Archivio del Comune di ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] , ottenendo di rientrare nelle sue grazie.
Nel frattempo, indebolitasi la posizione di Milano a seguito della morte di GianGaleazzoVisconti (3 sett. 1402), il L. intervenne a riscattare l'importante avamposto gardesano di Riva e a recuperare altre ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] quale grado di parentela, intimo di Giovanni Acuto, era stato lungamente al servizio prima di Bernabò, poi di GianGaleazzoVisconti. Il Cognasso conferma tale identificazione con la notizia contenuta in una lettera diretta a B., divenuta duchessa di ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] .
Quando, il 16 genn. 1382, Teodoro marchese del Monferrato rinunciò alle sue pretese su Asti a favore di GianGaleazzoVisconti, nel relativo trattato fu inserita una clausola speciale in virtù della quale era riservata al marchese la competenza su ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] Germania Roberto di Baviera che si trovava a Padova a svernare con i resti del suo esercito già sconfitto da GianGaleazzoVisconti in una scaramuccia presso Brescia, per tentare di convincerlo a rimanere in Italia e mantenere viva la speranza di un ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] partecipazione a varie balie che, rinnovate con continuità, curarono la difesa della città contro le minacce di GianGaleazzoVisconti. Il suo inserimento nel gruppo dirigente cittadino, che aveva trovato nella lega antiviscontea il coagulo in grado ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.