• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
388 risultati
Tutti i risultati [784]
Storia [388]
Biografie [472]
Arti visive [62]
Diritto [53]
Religioni [44]
Diritto civile [46]
Letteratura [38]
Geografia [20]
Storia e filosofia del diritto [29]
Storia per continenti e paesi [14]

VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania

Enciclopedia Italiana (1937)

VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania F. M. Bartos Nacque nel 1361, primo figlio dal terzo matrimonio di Carlo IV. Il padre nel 1376 gli procurò l'incoronazione a re di Germania e nel 1378 gli lasciò [...] nella signoria di Firenze irritata per il fatto che V. nel 1395 aveva venduto il titolo di duca a Gian Galeazzo Visconti. Solo le difficoltà che l'opposizione incontrò nella scelta di un suo candidato alla corona rimandarono la deposizione dall ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania (3)
Mostra Tutti

GUALANDI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GUALANDI Gino Scaramella Nobile casata pisana, che si vuole discenda, al pari dei Lanfranchi e dei Sismondi, da un Lanfranco Duodi venuto a Pisa con uno degli Ottoni. Un Lanfranco dei Gualandi avrebbe [...] italiana (1389); armano cavaliere Iacopo d'Appiano, nuovo signore di Pisa (1394) e consegnano la verga del comando a Gian Galeazzo Visconti (1399). Quando Pisa pervenne a Firenze (1406) molti dei loro furono banditi. Dubbia è invece la notizia, del ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO D'ORO DELLA NOBILTÀ ITALIANA – FAZIO DELLA GHERARDESCA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FEDERICO BARBAROSSA – GIOVANNI VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALANDI (2)
Mostra Tutti

VALERI, Nino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VALERI, Nino Storico, nato a Padova il 28 aprile 1897. Dopo aver insegnato nelle scuole medie, dal 1942 è stato successivamente professore ordinario di storia medievale e moderna nell'univ. di Catania, [...] sono stati dedicati al momento di passaggio dal Medioevo al Rinascimento, attraverso soprattutto i volumi su L'eredità di Gian Galeazzo Visconti (Torino 1938), La vita di Facino Cane (Torino 1940), e soprattutto con il volume d'insieme Signorie e ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – PIETRO VERRI – RINASCIMENTO – RISORGIMENTO – FACINO CANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERI, Nino (4)
Mostra Tutti

INNOCENZO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO VII, papa Amedeo De Vincentiis Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] mire della politica espansionistica del sovrano, il quale aveva intensificato la sua azione approfittando della morte del rivale Gian Galeazzo Visconti, avvenuta nel 1402. Immediatamente dopo l'elezione, la presenza del sovrano costituì per I. VII un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CAMPAGNA E MARITTIMA – GIUSEPPE CAPOGRASSI – REGNO D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO VII, papa (3)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale Cesare Vasoli Il contesto culturale e istituzionale La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento Tracciare un quadro sintetico [...] prese d'armi tra quei diversi stati. Basterà ricordare l'eccezionale ampliamento del Ducato di Milano, che sotto Gian Galeazzo Visconti (1385-1402) giunse a controllare gran parte della Valle Padana e, poi, oltre gli Appennini, Pisa, Lucca, Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – CRONOLOGIA

LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia Andreas Kiesewetter Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] 1432, Cambridge 1948, p. 465; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, ad ind.; T. Terzani, Siena dalla morte di Gian Galeazzo Visconti alla morte di re L. d'A. D., in Bull. senese di storia patria, LXVII (1960), pp. 36-71, 80-83; É.G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – RAIMONDO DEL BALZO ORSINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

CORSINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Filippo Anna Benvenuti Papi Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] stabilito nel Consiglio del 29 giugno il C. venne inviato, insieme con Matteo Arrighi e due ambasciatori bolognesi, presso Gian Galeazzo Visconti, con cui stipulò, a nome del proprio governo, una lega della durata di cinque anni (lega di Lignano, 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CASATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale") Gigliola Soldi Rondinini La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] vino, per i quali non sono però indicate le località. Giovannolo mantenne la sua posizione privilegiata anche al tempo di Gian Galeazzo Visconti, il quale esentò le sue terre di Robecco dai contributi richiesti a tutti gli abitanti della zona per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALEPIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEPIO Gigliola Soldi Rondinini La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] , propensi ad una sottomissione a Venezia; l'altro dai Soardi (Lanzi, Colleoni, della Sala), legato invece a Gian Galeazzo Visconti (Angelini, St. di Bergamo). Dal diario di Castellino Castelli (Rer. Ital. Script., p. 10), che annota diligentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Francesco da, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Francesco da, il Vecchio Benjamin G. Kohl Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] York 1907, I, pp. 122-30; E. Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi di Carrara al tempo di Gian Galeazzo Visconti, Padova 1908, pp. 1336, 131-78; A. Medin, I ritratti autentici di F. il V. e di Francesco Novello da Carrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
picchióne
picchione picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino²
ottino2 ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali