GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] fu assunta alla fine del 1388; la prima pietra fu posta il 7 giugno 1390, quando da poco più di un mese GianGaleazzoVisconti e i suoi alleati avevano iniziato le operazioni militari contro la città; il 4 ott. 1392, festività di S. Petronio, una ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] fecero appello a forze armate provenienti dal contado e anche agli aiuti pisani inviati dal duca di Milano GianGaleazzoVisconti. Per quanto conseguente a uno stato di emergenza, e perciò frutto di una certa concitata improvvisazione, il nuovo ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] del 1394, appena iniziata la carriera di uomo d’arme; Alberto I e GianGaleazzo, anch’essi capitani (il secondo, in occasione dei funerali di GianGaleazzoVisconti a Milano, figurava tra i nobili che reggevano sulla cassa il grande baldacchino di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] Consiglio fino al completamento del semestre in corso, in sostituzione di Pietro Mocenigo, designato ambasciatore a Milano presso GianGaleazzoVisconti. Il 15 ottobre dello stesso anno venne quindi chiamato a far parte, con Leonardo Dandolo e Donato ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] , alla fine del 1442, undici dei dodici libri in cui aveva compendiato la storia d'Italia dopo la morte di GianGaleazzoVisconti. Il C., che fu umanista di un certo valore, possedeva una cospicua biblioteca che è andata perduta. Oltre ai discorsi ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] i cui beni erano stati evidentemente già confiscati. Nel frattempo, abbandonata Imola, l'I. aveva raggiunto i domini di GianGaleazzoVisconti e per incarico di questo tenne, dal 1393 e per diversi anni, un insegnamento di diritto civile nello Studio ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] inizio di dicembre, ricevuti pieni poteri da Carlo VI e dal duca d'Orléans, si recò a Pavia per accordarsi con GianGaleazzoVisconti: questi s'impegnò a collaborare con il re di Francia per porre termine allo scisma e concluse con costui un'alleanza ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] anno il B. fu eletto per sei mesi, a principiare da ottobre, giudice del Comune.
Morto il 3 sett. 1402 GianGaleazzoVisconti, il B. fece parte dell'ambasceria eletta il 26 dello stesso mese dal luogotenente ducale, dai priori e dagli ufficíali dell ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] 1494, cfr. Baumgärtner, p. 350), mentre il secondo appare ispirato alla contorta politica monetaria gestita durante i ducati di GianGaleazzoVisconti e dei suoi successori (per i manoscritti e le edizioni cfr. ibid., p. 347; v. anche Soldi Rondinini ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] due famiglie su mediazione di Firenze e Perugia. La ripresa delle ostilità fu pretesto per l'intervento nell'Italia centrale di GianGaleazzoVisconti, che il 7 nov. 1384 riuscì a far sottoscrivere un nuovo accordo tra il M. e i figli da una parte ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.