• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Biografie [73]
Storia [25]
Religioni [16]
Arti visive [15]
Letteratura [12]
Diritto [7]
Musica [7]
Filosofia [6]
Diritto civile [4]
Storia delle religioni [3]

CRUDELI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRUDELI, Tommaso Magda Vigilante Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci. Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] in Toscana un processo di rinnovamento culturale al quale non era estraneo il nuovo clima politico instaurato dal granduca Gian Gastone, meno propenso del diffidente e bigotto Cosimo III a subire le ingerenze della Chiesa nella vita pubblica e ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – ANTONIO MARIA SALVINI – MASSONERIA IN ITALIA – COMMEDIA DELL'ARTE – SCIPIONE DE' RICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRUDELI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

SALVINI, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVINI, Anton Maria. – Maria Pia Paoli Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] pubblicati nel 1715 per i tipi della Stamperia granducale rispettivamente con il titolo di Prose toscane con dedica al principe Gian Gastone e di Prose sacre con dedica al granduca Cosimo III. Nella lezione LVI delle Prose toscane, dal titolo Lettera ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – LODOVICO ANTONIO MURATORI – MARIA SELVAGGIA BORGHINI – GIAN GASTONE DE’ MEDICI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVINI, Anton Maria (2)
Mostra Tutti

Stati italiani: dal predominio spagnolo all’egemonia austriaca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Marcella Raiola Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] a regnare in Spagna. Indirettamente, però, la casa d’Austria controlla dal 1737 – dopo la morte dell’ultimo Medici, Gian Gastone – il Granducato di Toscana, assegnato a Francesco d’Asburgo, marito di Maria Teresa d’Asburgo, figlia ed erede di Carlo ... Leggi Tutto

MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello) Leonella Grasso Caprioli Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] " affermandosi definitivamente, dal 1728, su piazze teatrali importanti come Venezia, Torino, Milano e Firenze. Nel 1730 accettò da Gian Gastone de' Medici, granduca di Toscana, l'incarico onorifico di musico da camera, e nello stesso periodo (tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GASTONE DE' MEDICI – CARLO DI BORBONE – GIOVANNA ASTRUA – MEZZO SOPRANO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (2)
Mostra Tutti

VANNI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNI, Bartolomeo Francesco Paolo Di Teodoro Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] Pareri di B.V. intorno alle fabbriche degli archi, de’ voltami e delle cupole al gran principe di Toscana Gian Gastone (Firenze, Biblioteca Riccardiana, da ora BRFi, Ricc. 2141, c. 64: Zangheri, 1977, p. 83), il fratello Francesco (1654-1723 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – GIOVAN BATTISTA FOGGINI – GIOVAN BATTISTA NELLI – FILIPPO BRUNELLESCHI

SUCCESSIONE, GUERRE DI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE, GUERRE DI Ettore ROTA Ettore ROTA Francesco COGNASSO * . Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] preoccupazioni, tentò di anticipare la data della cessione loronese, e di ottenere che questa non fosse legata alla morte di Gian Gastone de' Medici. L'Austria puntò i piedi e fece assumere all'armata d'Italia un atteggiamento allarmante. Nel gennaio ... Leggi Tutto

GALUPPI, Baldisserra, detto il Buranello

Enciclopedia Italiana (1932)

GALUPPI, Baldisserra (Baldassarre), detto il Buranello Fausto Torrefranca Compositore e cembalista, nato a Burano il 18 ottobre 1706, morto a Venezia il 3 gennaio 1785, figlio di Angelo, barbiere e [...] , il G., andato a Firenze quale cembalista della Pergola, rimase alcuni mesi in quella città imbrancandosi tra i ruspanti di Gian Gastone I dei Medici, sembra in qualità di suonatore di cembalo. Nel 1729 alcune arie del G. erano già cantate a Londra ... Leggi Tutto

MAGNASCO, Alessandro, detto il Lissandrino per la sua piccola statura

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNASCO, Alessandro, detto il Lissandrino per la sua piccola statura Mario Tinti Pittore, nato a Genova nel 1667, morto ivi il 12 marzo 1749. Presto rimasto orfano del padre, anch'egli pittore, fu [...] la vita, tranne qualche viaggio in varie città d'Italia, fra le quali Firenze, dove l'aveva chiamato il granduca Gian Gastone de' Medici, e dove soggiornò più lungamente, lavorando per conto di quel principe. Intorno al 1735 da Milano fece ritorno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNASCO, Alessandro, detto il Lissandrino per la sua piccola statura (2)
Mostra Tutti

LORENA, duchi di

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENA, duchi di Antonio PANELLA * Le origini di questa importantissima famiglia furono fatti risalire, da compiacenti genealogisti, sino ai re Merovingi e Carolingi: tradizione sfruttata nel periodo [...] in compenso del dominio avito, dato con quello stesso trattato al re di Polonia, Stanislao Leszczyński. Due anni dopo, morto Gian Gastone de' Medici, la casa di Lorena si trovò investita del granducato. Ma il matrimonio, che, poco innanzi, Francesco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENA, duchi di (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO I imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO I imperatore Heinrich Kretschmayr Nato a Lunéville l'8 dicembre 1708, morto a Innsbruck il 18 agosto 1763, secondo figlio del duca Leopoldo di Lorena e di Bar (morto nel 1729) e di Elisabetta [...] 1737, partecipò come comandante generale alla guerra contro i Turchi: ma gli mancò talento e fortuna. Morto l'ultimo Medici, Gian Gastone (9 luglio 1737) rimase, dal gennaio all'aprile del 1739, in Toscana in qualità di granduca regnante; e invano ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – STANISLAO LESZCZYŃSKI – FRANCOFORTE SUL MENO – LEOPOLDO DI LORENA – CARLO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I imperatore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali