RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] . E a lui, nel 1731, quando si prospettava l’effettivo cambio dinastico a favore di Don Carlos, il granduca GianGastone affidò la plenipotenza, assieme a Jacopo Giraldi, di negoziare, sempre insieme al domenicano Ascanio, la stesura del «Trattato, o ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] Farnese, principe e poi duca di Parma (1716); alla morte di lui (1731), per breve tempo si presentò sotto quella di GianGastone de’ Medici, granduca di Toscana. Figurò quindi (almeno fino al 1741) al servizio di Francesco III d’Este, principe e poi ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] 1819; Milano 1822).
Le fatiche storiche e letterarie del giovane erudito furono premiate nel 1730, allorché il granduca GianGastone de' Medici lo nominò pubblico professore di storia sacra e profana nello Studio fiorentino (cattedra già tenuta dall ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] lo ringraziò (v. lettera del 18 sett. 1691, edita in Gimma, p. 413), promettendo di intervenire nuovamente presso GianGastone: il che dovette procurare all'A. la cattedra straordinaria di filosofia naturale nell'università di Siena, che resse dal 5 ...
Leggi Tutto
MARMI, Anton Francesco
Micaela Sambucco Hamoud
(Antonfrancesco). – Nacque a Firenze, il 13 dic. 1665, da Diacinto Maria e Lucrezia Del Nobile, secondogenito di quattro figli.
Dagli appunti che il M. [...] però attendere fino al 9 giugno 1736, pochi mesi prima della morte, per ottenere dal successore di Cosimo III, GianGastone de’ Medici, l’agognata nomina a bibliotecario palatino, insieme con l’incarico di lettore di lingua toscana nello Studio ...
Leggi Tutto
MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] Guglielmo II, a Düsseldorf, e alla corte di Monaco.
Coinvolto in seguito anche nelle trattative matrimoniali del principe GianGastone, resta ancora da chiarire come mai il M. lasciasse Firenze per fare ritorno nella città natale. Dissapori nati ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] invece la nomina a segretario di Propaganda Fide. Nel luglio 1733 fu inviato a trattare con il granduca di Toscana, GianGastone de' Medici. Nel corso di questa missione si ammalò e dovette ritirarsi a Pistoia sino al mese di novembre. Rientrò ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] varie commende dell’Ordine di S. Stefano: nel 1710 il priorato di Orvieto, cui il 1° febbraio 1725 il granduca GianGastone, gran maestro dell’Ordine, aggiunse la commenda Dragomanni. Come segno tangibile della sua ascesa sociale, nel 1712-13 fece ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] la fiorentina Accademia del disegno, ruolo che ricoprì con impegno tra il 1730 e il 1740, durante il granducato di GianGastone e la reggenza. Nel contempo venne aggregato all'Accademia Clementina di Bologna, come accademico d'onore. La sua vera ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] popolazione le loro libertà e a tutti tranquillità e pace. Si spiega così che il tollerante ma corrotto e cinico GianGastone divenga per il gentiluomo fiorentino il modello di un saggio principe, il cui governo "al pubblico vantaggio indirizzato" ha ...
Leggi Tutto