MOÜCKE, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze, nel popolo di S. Remigio, il 30 luglio 1700, da Giovacchino e da Maria Rosa di Domenico Antonio Bombicci.
Il padre, di origini amburghesi, era al [...] . Il Museum florentinum exibens insigniora vetustatis monumenta quae Florentiae sunt iniziò la pubblicazione nel 1731, con dedica a GianGastone de’ Medici e commento di Anton Francesco Gori, proseguì negli anni successivi (1752, 1754, 1756, 1762, l ...
Leggi Tutto
CERRETESI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702.
La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] età ancora giovanile fece parte della loggia massonica di ispirazione inglese, costituitasi in Firenze nel periodo di GianGastone dei Medici (anni 1731-32: Francovich, pp. 49 ss.), insieme con Giuseppe Buondelmonti, Antonio Cocchi, Tommaso Crudeli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] il pericolo di estinzione, essendo rimasti sterili sia il matrimonio del gran principe Ferdinando, sia quello di GianGastone; mentre le potenze europee seguivano la situazione con grande interesse e, l'Austria in particolare, cercavano pretesti ...
Leggi Tutto
STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] si rifugiò, con il fratello Heinrich Sigmund e due artisti che lavoravano per lui, nel Granducato di Toscana, dove GianGastone de’ Medici gli assicurò la propria protezione (p. 567). Nel palazzo nobiliare Ramirez di Montalvo, sua residenza a Firenze ...
Leggi Tutto
VENUTI, Filippo
Pierre Musitelli
– Nacque a Cortona il 5 ottobre 1706, figlio ultimogenito di Giuseppe, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e di Maria Francesca Baldelli.
Nel 1708, alla morte del padre, [...] Girolamo e Ridolfino, alla tutela dello zio paterno Domenico Girolamo, consigliere e auditore fiscale di Cosimo III e di GianGastone granduchi di Toscana.
Dopo gli studi al seminario Vagnotti di Cortona e al collegio gesuitico Cicognini di Prato, fu ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] di cariche nella stessa persona e non di fusione di due dicasteri è comprovato da un dispaccio inviato al granduca GianGastone nel 1732 dall’allora auditore Pier Francesco Ricci, in cui si diceva che, dovendo Panciatichi «ritornare in patria», cioè ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] e sposo della figlia del granduca, Anna Maria.
Nel corso della missione, immediatamente successiva al matrimonio del principe GianGastone con Anna Maria Francesca di Sassonia Lanenburg, il D. doveva innanzitutto ringraziare, a nome del granduca, l ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] eseguito su disegno di G. Fratellini. Nel 1733 eseguì due stampe a bulino con i ritratti granducali di Cosimo III e GianGastone per il volume edito a Firenze, sempre presso Paperini, con le Descrizioni e studi dell'insigne fabbrica di S. Maria del ...
Leggi Tutto
FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] Medicea, n. 172 ins. 10), a indurlo a chiedere, ma invano, le dimissioni dalla cattedra episcopale al papa e al granduca GianGastone. Appena un anno dopo, il 22 nov. 1733, il F. morì a Pisa.
Fonti e Bibl.: Synodus dioecesana… habita in ecclesia ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] figure di imperatori, quali "supplementi" di una serie da lei posseduta, e inoltre i ritratti dei fratelli Ferdinando e GianGastone, in smeraldo quelli del padre Cosimo III e del marito l'Elettore palatino Giovanni Guglielmo, in cammeo i due volti ...
Leggi Tutto