• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
450 risultati
Tutti i risultati [450]
Biografie [218]
Storia [132]
Religioni [48]
Arti visive [36]
Letteratura [32]
Diritto [24]
Storia delle religioni [14]
Diritto civile [18]
Medicina [15]
Geografia [8]

PADOVA

Enciclopedia Italiana (1935)

PADOVA (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Giuseppe FIOCCU Attilio SIMIONI Tammaro DE MARINIS Roberto CESSI Elio MIGLIORINI Paola ZANCAN Giusto ZAMPIERI Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] prima volta sopraffatti da Gian Galeazzo (1389), una ,1 kmq.); tra le foraggere l'erba medica. Si possono distinguere nella provincia diverse zone , Biografia degli artisti padovani, ivi 1859; Giacomo del Valle de Paz, Annibale Padovano, Torino ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – PROSDOCIMO DE BELDEMANDIS – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIOVANNI DEGLI EREMITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

LUCCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Placido CAMPETTI Augusto MANCINI Adelmo DAMERINI Augusto MANCINI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] Filippo Manfredi (dal 1758 al 1777), Giacomo Puccini e il figlio Antonio, che di quel Cristoforo Malvezzi che fu alla corte dei Medici, il già menzionato G. Guami, e i figli Visconti, con la morte improvvisa di Gian Galeazzo, che per la fortuna di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

ARLECCHINO

Enciclopedia Italiana (1929)

. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] la Houssaye e nei Mémoires di Giacomo Casanova - un magnifico equipollente si come scriveva egli medesimo a Maria de' Medici (1615), a "montare per la posta mai nelle figure di primo piano (salvo in Gian Fritello, che per altro ha due sole toppe ... Leggi Tutto
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – PIER IACOPO MARTELLI – CATERINA DE' MEDICI – TRISTANO MARTINELLI – PIER MARIA CECCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARLECCHINO (2)
Mostra Tutti

PAPATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPATO Pietro Pisani . È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] 196. Giovanni XX o XXI o XXII, di Cahors, Giacomo d'Euse (1316-1334); [Pietro da Corvara (Nicolò V -1559); 226. Pio IV, Milanese, Giovan Angelo Medici (1559-1565); 227. S. Pio V, nato 245. Clemente XI, di Urbino, Gian Francesco Albani (1700-1721); 246. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPATO (8)
Mostra Tutti

ELBA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] d'Appiano vendé Pisa e il suo territorio a Gian Galeazzo Visconti, ne ottenne per sé e per i i Turchi aveva partecipato Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, che nel 1546, giuste proteste del legittimo padrone, Giacomo VI Appiani, e il risentimento ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MELORIA – PROMONTORIO DI PIOMBINO – PRINCIPATO DI PIOMBINO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELBA (1)
Mostra Tutti

CYBO

Enciclopedia Italiana (1931)

- Le prime notizie certe della famiglia Cybo risalgono al sec. XV ad Arano, cittadino e nobile genovese, che, mandato dalla repubblica in aiuto di Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona e passato più [...] Lorenzo il Magnifico. La parentela coi Medici procurò ai C. le maggiori fortune fu Veronica (1611-1687), moglie di Giacomo Salviati duca di San Giuliano, che , XXXVIII, Genova 1910; La moglie di Gian Luigi Fieschi (Eleonora C.), in Giornale storico ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ALBERICO I CYBO MALASPINA – LORENZO IL MAGNIFICO – REPUBBLICA DI GENOVA – RICCIARDA MALASPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CYBO (1)
Mostra Tutti

ALBANI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Bologna da Agostino Albani, ricco mercante di seta, e da Elisabetta Torri il 17 marzo 1578. Fanciullo ancora, fu messo alla scuola di Dionigi Calvaert, ov'ebbe carissimo condiscepolo Guido Reni, [...] Museo di Barcellona, della cappella di San Diego in San Giacomo degli Spagnoli. Attraverso gl'influssi carracceschi si faceva a mano a diversi committenti, e fu richiesto anche dal cardinale Gian Carlo de' Medici (figlio di Cosimo II), per il quale ... Leggi Tutto
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – ANNIBALE CARRACCI – LUDOVICO CARRACCI – SCIPIONE BORGHESE – CARLO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CLEMENTE VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VIII, papa Agostino Borromeo Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] sotto la presidenza del cardinale legato Medici, come rappresentante del papa, esse nel 1594, del suo stesso nipote Gian Francesco, nonché le successive sollecitazioni di fronte ai numerosi messaggi che Giacomo gli fece giungere tra il 1595 ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VIII, papa (4)
Mostra Tutti

BONIFACIO IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO IX, papa Arnold Esch Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] sua fortuna: improvvisamente il 3 sett. 1402 moriva Gian Galeazzo Visconti. Il 19 ott. 1402 B. di Giovanni di Bicci dei Medici, di Doffo degli Spini, di S. Firmo de Leonico presso Vicenza; Giacomo, figlio illegittimo del fratello Andrea, a sette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – ROBERTO DEL PALATINATO – COSTITUZIONI EGIDIANE – CONCILIO DI COSTANZA – VICARIATO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO IX, papa (4)
Mostra Tutti

CLEMENTE IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE IX, papa Luciano Osbat Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] 'interno del conclave grazie alla presenza dei due cardinali Carlo e Gian Carlo, in quest'occasione non ebbero gran voce in capitolo perché sul finire del 1667 (Giacomo Rospigliosi, Sigismondo Chigi, Leopoldo de' Medici), nell'estate 1669 (Luis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – GIOVANNI IV DI PORTOGALLO – PENITENZIERIA APOSTOLICA – GUERRA DEI TRENTA ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE IX, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali