L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Confidenti, protetti da don Giovanni de' Medici e diretti da Flaminio Scala (30).
Lunardo, anche a nome dei fratelli Alvise, Giacomo e Zuanne, e da Zuanne, figlio di La testimonianza giunge dalla penna di Gian Piero Codebò, residente del duca di ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Confidenti, protetti da don Giovanni de’ Medici e diretti da Flaminio Scala (30).
Lunardo, anche a nome dei fratelli Alvise, Giacomo e Zuanne, e da Zuanne, figlio di La testimonianza giunge dalla penna di Gian Piero Codebò, residente del duca di ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] a gambe levate - inveisce il poeta Gian Francesco Busenello - i «Venezianazzi»; anziché fondazione sino Vanno 1747 di Giacomo Diedo. D'altronde c'è » dal gioco delle carte? L'amore è «medico» o «soldato»? Un addensamento sconcertante di «deliri ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] attività è lo stesso Collegio medico-chirurgico ad assumere a proprie spirito filosofico, Roma 1779, pp. VIII, 77; Gian Battista Roberti, Opere, VI, Bassano 17972, pp 88 (pp. 77-90); Piero Del Negro, Giacomo Nani e l'Università di Padova nel 1781: ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] da Montefeltro - e da Giacomo Contrin. Ma l'interesse per Magnifico e il suo mondo, a cura di Gian Carlo Garfagnini, Firenze 1994, pp. 109-121. dei Pazzi e la celebre visita di Lorenzo de' Medici a Napoli: la fonte più autorevole, anche riguardo ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] - nobili, magistrati e medici che fuggivano per evitare 370, 366, 368 (fu il doge Giacomo Tiepolo a conquistare Ferrara per consegnarla a i clerici veneziani in terraferma, cf. il contributo di Gian Maria Varanini in questo volume.
133. R.C. Trexler ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] e Cosimo de' Medici chiesero aiuto agli Angioini di Verona il vescovo in carica, Giacomo Rossi, fu costretto a dimettersi per campagna nella prima metà del secolo XV si vedano, Gian Maria Varanini, Il distretto veronese nel Quattrocento: vicariati ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] a torre, un dente di s. Giacomo il Maggiore, offerto nel 1321 da , quando comparve nel tesoro di Piero de' Medici, detto il Gottoso; nel 1500-1501 l' eseguita fra il 1389 e il 1392; il calice di Gian Galeazzo per il duomo di Monza (Mus. del Duomo), ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] sui suoi protagonisti, alla pari di Gian Maria Varanini, L’ultimo dei vecchi buona parte di quella di Giacomo Soranzo, cf. Irma Merolle (pp. 163-177); Lara Spina, Le cinquecentine della biblioteca medica S. Marco, in La Scuola di San Marco: i saperi ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] cura Caroli Sponii, doctoris medici collegio medd. Lugduneorum aggregati, ser.mo gran duca di Toscana, Roma, Giacomo Mascardi, 1623 (anche in: Le opere, . it.: Storia naturale, ed. it. diretta da Gian Biagio Conte, Torino, Einaudi, 1982-1988, 5 v ...
Leggi Tutto