Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] gioco di squadra diffusosi al tempo dei Medici (Bardi 1580). Ancora sul finire un vincitore nel pallone di Giacomo Leopardi consacra autorevolmente l'avvio Pastorin (Premi Nobel e calcio) e di Gian Paolo Porreca (Il ciclismo come metafora sottilissima ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] resto, anche a un ‘elzevirista’ come Gian Antonio Cibotto (nato a Rovigo) che, nei un Manlio Dazzi (che era di Parma) o un Giacomo Noventa (che era di Noventa di Piave, Venezia). Quest in cui entrano i Malatesta, i Medici e i loro rivali Albizzi, con ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] italiana dal genio solitario di Giacomo Leopardi. La Crestomazia della prosa
8 Fu il caso di Onofrio Bartolini de’Medici che si impegnò in una visita pastorale a ministero da parte di un fra’ Gian Battista da San Giorgio, francescano dell’Osservanza ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] Gian Francesco Molin qm. Marino, Marco Lippomanno di Antonio, Antonio Malipiero di Francesco Maria e Giorgio Pasqualigo qm. Giacomo Baker, Nobiltà in declino: il caso di Siena sotto i Medici e gli Asburgo-Lorena, «Rivista Storica Italiana», 84, 1972, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] maggio 1548, di un figlio naturale, Giacomo, avuto da una donna nubile, vincoli di parentela, Caterina de' Medici. G. avrebbe visto di buon 202 ss.; G.L. Masetti Zannini, Il cardinale Gian Francesco Gambara e il Sant'Uffizio sotto Gregorio XIII, ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] ritratti di un Cosimo I de' Medici si rendeva conto che qui l una lunga e dettagliata descrizione di Giacomo Contarini (62), mentre di quello la Pittura, Scoltura et Architettura, Milano 1584, in Gian Paolo Lomazzo, Scritti sulle arti, II, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] et perfetto, fece tanto Nicolaio con Cosimo de' Medici, che, per mezo d'uno suo parente aveva al Tortelli, al Bessarione, a Giacomo da San Cassiano e a proficua di cui fu incaricato l'umanista greco Giano Lascaris, che nel 1490 percorse dapprima il ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...]
67. Ancora a partire dal testo giurato da Giacomo Tiepolo (v. Le promissioni del doge, p Fano.
145. Un'ampia documentazione sui medici forestieri a Venezia è raccolta e commentata da
161. Così rileva anche Gian Maria Varanini, L'iniziativa pubblica ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] abbandonato le ricerche mediche, e nemmeno la padre Capella il giudizio caloroso del padre ARCANGELO GIANI, in Annales sacri ordinis fratrum servorum B. Mariae compagnia di Gesù in Italia. L'epoca di Giacomo Lainez. Il governo, 1556-1565, Roma 1964 ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] occidentali alla crociata42. Suo figlio Gian Mario adotta la medesima attitudine Giovanni sotto gli auspici di Lorenzo de’ Medici negli anni Ottanta del Quattrocento ed è stata tra gli altri un’orazione di Giacomo Campora vescovo di Caffa e una ...
Leggi Tutto