La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] era occupata da un medico di provenienza non europea. I medici indù e quelli musulmani effettuate col cannocchiale da Robert Hooke, Gian Domenico Cassini e Christiaan Huygens, mentre europee. Johann Schreck e Giacomo Rho composero opere sull' ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] del Constitutum Constantini dedicata a Leopoldo de’ Medici (1617-1675, cardinale dal 1667) a attraverso lo straordinario allestimento di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), del papa (indicato dalle parole «Giacomo Hermann fecit Romae 1668», ebanista, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] formalmente istituzionalizzata con l'attribuzione, a Christiaan Huygens, Gian Domenico Cassini e altri membri fondatori, di un sussidio virtù. Il favore della corte diede a William Harvey, medico di Giacomo I e Carlo I d'Inghilterra, la possibilità di ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] diventerà la Sei o Ldc a Torino, Giacomo Agnelli e Boniardi Pogliani a Milano, Queriniana del concilio curata da Bernard Lambert e Gian Franco Svidercoschi, oltre a un messale per la risanante gestione di padre Medici, Àncora gestisce la libreria e ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] 1.158). Se gli artisti desumono dalla scienza medica le conoscenze per meglio rappresentare le parti anatomiche, stessa opera. La sfida di Gian Lorenzo Bernini all'immaginazione è all'effetto del movimento. Mentre Giacomo Balla è interessato al moto ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] vede per esempio nel discorso pronunciato da Giacomo Radini Tedeschi al decimo congresso cattolico a è richiesto quale miracolo sostitutivo della scienza medica, ma come suo potente alleato, perché nella figura di Gian Galeazzo Ciano, personalmente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] de La Brosse (1586 ca.-1641), era un medico al servizio di Luigi XIII che non ricopriva alcun Johann Adam Schall von Bell e Giacomo Rho, che si dedicarono, con Italia tra Cinque e Seicento, a cura di Gian Paolo Brizzi, Roma, Bulzoni, 1981.
Brockliss ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] esempio, la chimica continuava a essere insegnata da un medico, Gian Lorenzo Cantù, come disciplina ausiliaria della medicina, a Italia: il senese Raffaello Nasini, il triestino Giacomo Ciamician, il palermitano Emanuele Paternò, l’alessandrino ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] libri a stampa: quelli del medico e botanico Guilandino di Marienburgo, di S. Maria Gloriosa, S. Giacomo in Paluo e S. Nicolò della A Greek Collection in Padua: The Library of Gian Vincenzo Pinelli (1535-1601), "Renaissance Quarterly", 33 ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] a partire dalle nozze di Maria de’ Medici con Enrico IV, cantate in Rime. Parte genovese di Scipione Della Cella, Gian Vincenzo Imperiale e Gabriello Chiabrera ( termine effettivamente vagheggiato nella lettera a Giacomo Castelvetro del 2 marzo 1616 ...
Leggi Tutto