Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] , e la cupola a partire dal 1588, sotto la direzione di Giacomo Della Porta.
1550
• Sale al soglio pontificio papa Giulio III, Giuseppe Angelo Saluzzo, conte di Monesiglio, il medicoGian Francesco Cigna e il matematico Giuseppe Luigi Lagrange ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] "Posto - così il segretario Giacomo Vendramin - in carrozza a è rivelata la fantasiosa assegnazione al figlio Gian Lorenzo.
Fonti e Bibl.: Arch. di il nipote omonimo; A. De Rubertis, Ferdinando I dei Medici e la contesa fra Paolo V e la Rep. ..., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] e il Seicento.
Nel 1571 Cosimo I de’ Medici aveva in animo di confidare a un matematico di battente morto operata dall’ingegnere Giacomo Soldati (1540 ca.-1600).
Toscana. A Bologna l’astronomo Gian Domenico Cassini fu impiegato quale matematico ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] 'Arcopagita nel Vat. lat. 2934) e dal medico G. Giacomo Bartolotti; ma conobbe la stampa solo tardi, nel in Rigo, Catalogo..., p. 59, A. Campana, Intorno all'incisore Gian Battista Palumba e al pittore Iacobo Rimpacta (Ripanda), in Maso Finiguerra, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] 1552), arruolati negli eserciti di Francia; Gian Maria Olgiati (1494 ca.-1557), Francesco ) –, nella Toscana di Cosimo I de’ Medici e nello Stato della Chiesa.
In linea di la cittadella di Torino, al ticinese Giacomo Soldati (1540 ca.-prima del 1600 ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] don Garcia de Toledo e di Gian Andrea Doria. Una Canzone in ) non datata e non firmata ma indirizzata a Giacomo Boncompagni, il figlio di Gregorio XIII che del filospagnolo, come il cardinale Ferdinando de' Medici, (una lettera a lui indirizzata ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] fu chiesto a Baldassarre Castiglione e Gian Giorgio Trissino di esaminarne le inclinazioni pienamente coinvolto nel progetto di papa Medici di riaprire il concilio di Trento [Giulio Castellani], Mantova, appresso Giacomo Ruffinelli, 1563; A. Luzio, ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] il proprio ufficio, giacché essi «sono i medici degli stati» (Corrispondenza, 2002-15, n i capitoli matrimoniali tra Isabella d’Aragona e Gian Galeazzo Maria Sforza. Non si recò però ambasceria a Firenze, ma il nipote Giacomo. Non smise però certo di ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] la sede ospitava l’Ordine dei medici, l’Università Popolare, la Società di Nicola Mangini (1959-1969), di Gian Albino Ravalli Modoni (1969-1972), di Vittorio Moschini, Dipinti restaurati, pp. 83-91; Giacomo G. Tosoni, I restauri all’Ateneo dal 1956 ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] nell'IterRomanum. Nel 1376 preparò insieme coi colleghi Giacomo dall'Aquila e Giovanni Santasofia una nuova redazione peste del 1383, Gian Galeazzo (1380-ante 1428), che nel 1404 sposò Nobile, figlia del grande medico padovano Marsilio Santasofia, ...
Leggi Tutto