DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] "de non offendendo" un certo Giacomo De Ferrari. Alla fine del 1606 della reggenza di Maria de' Medici.
L'esordio del D. nella moderna, Torino 1978, p. 243;M. Cavanna Ciappina, Chiavari, Gian Luca, in Dizionario biogr. degli Ital., XXIV, Roma 1980, ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] e altrettanto fece il cardinale Francesco de' Medici. L'anno stesso fu nominato, nel sociorum martyrum pubblicati dal p. Giacomo Laderchi. Il C. espose poi Firenze. Fu allora designato, dal granduca Gian Gastone, nel 1728, teologo dell'Ordine mediceo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] nel conclave successivo, l'elezione del cardinale Gian Piero Carafa, suo antico compagno di bagordi impedire l'elezione di GioVan Angelo Medici, Pio IV. Secondo gli loro Stato con quello di Giacomo Boncompagni, figlio legittimato del pontefice ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] vescovo di Monopoli, e Giacomo, che militò con gli spagnoli nelle guerre contro i turchi. 3 dicembre di Antonio Porzio a Cosimo de’ Medici. L’anno successivo, lo stesso Porzio ne un tutt’uno: la congiura di Gian Luigi Fieschi a Genova contro Andrea e ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] diplomatica dell'ambasciatore genovese Gian Luca Durazzo a Londra diversi a Carlo II e a Giacomo II. Alcuni cenni nella corrispondenza -285, 316 n., 324, 329, 345; H. Acton, Gli ultimi Medici, Torino 1962, pp. 17, 140; W.E. Knowles Middleton, Some ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] al 1353 e nel 1359, a Ferrara col francescano Giacomo Cortesi nel 1356 e a Padova con Pietro da di Ravenna, Margherita Furlan, figlia di un medico, e nel 1355 i due si sposarono. La Signoria del disegno di Gian Galeazzo Visconti di impadronirsi ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] domiciliari a causa di ripetute indiscrezioni diplomatiche. Alba inviò Gian Luigi (Chiappino) Vitelli, marchese di Cetona, a di Toscana Ferdinando de’ Medici si preparava a inviare un ambasciatore per congratulare Giacomo VI al momento della sua ...
Leggi Tutto
RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] II e al cardinale Carlo de’ Medici (Capoferro, 2009).
Nel 1666 Rondoni di Urbano VIII eseguito nel 1631 da Gian Lorenzo Bernini e da Tommaso Fedeli prendeva parte, insieme a Vincenzo Felici, Giacomo Antonio Lavaggi e Michele Maglia, alla decorazione ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] Verdalle, da parte di Ferdinando I de’ Medici. Forse il pittore approdava sin da questa anche la monumentale Pietà con s. Giacomo della chiesa del Collegio di Caltagirone, ultima opera, forse richiesta dal vescovo Gian Domenico Rebiba nel 1605, mostra, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] 1622 Vincenzo Della Greca, nel 1626 Giacomo Oddi. Nel 1622 fece eseguire diversi Leoni e quello ‘parlante’ di Gian Lorenzo Bernini, compiuto in una uno speziale «per saldo di un conto di diversi medicamenti dati alla bona memoria del s.r. duca di ...
Leggi Tutto