SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] un modello in cera di Gian Lorenzo Bernini perfezionato con 18,5 cm), prototipo delle derivazioni di Giacomo Laurenziani del 1624 e del 1626 (Benocci – di dieci busti di proprietà Caetani e della Venere Medici (20 maggio 1653; Montagu, 1989, trad. it. ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] aderente ad una congiura in favore di Gian Galeazzo Visconti, la situazione del F. S. Maria della Mascarella, dedicato a s. Giacomo e sul quale la famiglia Fantuzzi aveva il , Eugenio IV e Cosimo de' Medici che cercavano di reggere le fila delle ...
Leggi Tutto
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe
Elide Casali
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe (Gioseppe, Gioseffo). – Nacque a Pordenone in un anno imprecisato tra il 1530 circa, sulla scorta di uno dei [...] figlio di Lionardo, come vorrebbe Gian Giuseppe Liruti, poiché il padre fu Biagio (Casali, 2011, p. 56), medico presso l’imperatore Massimiliano d’ da Venezia a Costantinopoli pubblicato a Venezia da Giacomo Franco (1598), ricco di incisioni (di Marco ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] della città, impegnata a contrastare le mire di Gian Galeazzo Visconti entrando a far parte dei Dieci al G. il figlio Giacomo.
Giacomo, nato nel 1369 e avviato appena anticipato tramite il banco dei Medici 4000 fiorini alla Camera apostolica, somma ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] e nipote del papa Gian Francesco Aldobrandini.
Porcia riferì Maria Maddalena con il principe ereditario Cosimo de’ Medici. Porcia, che dal marzo 1607 non era Giovanni Stefano Ferreri und die Wiener Nuntiatur des Giacomo Serra 1603-1606, a cura di A.O ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] 'ascesa al Ducato di Milano di Gian Galeazzo Visconti mutarono fronte politico schierandosi e a Firenze, dove Cosimo de' Medici gli comunicò il proprio scontento per un di inviare al suo posto Giovanni Giacomo Riccio. Molto probabilmente il giudizio ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] molto legato.
Grazie alla protezione dei Medici restò indenne dal crollo dei Bentivoglio, anzi perché pochi anni dopo il figlio Giacomo chiese e ottenne dal cardinale legato e Agostino Mosca, lo scultore Gian Cristoforo Romano, l’architetto Donato ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] la sua fonte, ha identificato il "Maestro Gian" con Jean Chiavier o Chavenier di Rouen; X, con quelle del cardinale Giulio de' Medici protettore della nazione francese e con i tre integrati nella più tarda facciata da Giacomo Della Porta (Gnoli, 1906; ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Lorenzo
Paolo Broggio
MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] Firenze Cosimo I de’ Medici, in particolare, fu molto a Castelfranco Veneto, nel convento di S. Giacomo, l’8 sett. 1560.
Dalle opere XII, ibid. 1930, pp. XXVIII, 690-692; A. Giani, Annalium Sacri Ordinis fratrum servorum B. Mariae Virginis… centuriae ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] Baglione, Tommaso Salini, Gian Lorenzo Bernini, Vouet), la commissione dello stendardo con i Ss. Giacomo e Antonio abate da un lato e il l’invito avanzato dalla regina di Francia, Maria de’ Medici, a recarsi a lavorare presso la corte di Parigi ...
Leggi Tutto