CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] più innovatori. Nel 1736 venne nominato dal granduca Gian Gastone de' Medici maestro del disegno dei figli degli artefici di cui la Carità raccomanda la Verginità, coi ss. Filippo e Giacomo (fot. 249.662). Queste tele si aggiungono alle due che ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] condottiero Astorre Baglioni da Perugia, e il fratello Gian Battista, nato anche lui a Roma nel 1535, fiorentine. Quando il nipote Cosimo de’ Medici prese il potere, si lasciò persuadere invece la chiesa di S. Giacomo, non lontana dall’ospedale ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] come il cardinale Giovanni de' Medici, cognato di Franceschetto Cibo, figlio Pavia, prestava giuramento di fedeltà al duca Gian Galeazzo Sforza.
Giunto ad Oneglia alla fine del 1487 il nunzio pontificio Giacomo Gherardi, per incarico di Innocenzo ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] 1879 la spedizione ripartisse, Vigoni riuscì a incontrarsi con il medicoGiacomo Naretti, amico personale di re Giovanni d’Etiopia, e a ai soccorsi della spedizione Casati e alle spedizioni guidate da Gian Pietro Porro e da Ugo Ferrandi.
A partire dal ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] , Alessandro e Francesco, fratelli di Giacomo, riuscirono a rientrare nell’amministrazione milanese i cardinali Benedetto Accolti e Ippolito de’ Medici per la legazione della Marca anconitana.
Contarini, Reginald Pole e Gian Pietro Carafa e ancora in ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis)
Gastone Saletnich
, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis). - Nacque tra la fine del XIV e i primi del XV [...] inviato al comando di Giacomo Caldora in Romagna per fiorentini Neri Capponi e Bemardo de’ Medici; nella seconda, datata 1° luglio , pp. 182-185; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] l'orazione per accogliere Guidotto Mazenta nel Collegio dei medici mentre nel 1471 partecipò all'ambasceria di omaggio 13; Id., Dell'istoria intorno alle militari imprese e alla vita di Gian-Jacopo Trivulzio detto il Magno, Milano 1815, II, p. 73; E ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] 'appoggio dello stesso granduca Ferdinando II de' Medici, poté occupare la cattedra di greco presso Alessandro Segni, Francesco Maria Ceffini, Gian Battista Cini. In occasione della nell'epistolario dello stesso Milton. Giacomo Gaddi, Carlo Dati, il ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] e incarichi onorifici: nel 1489 insieme con Gian Francesco Pallavicino, come primo gentiluomo dello Stato, prime nozze Giuliano de' Medici, poi Francesco Bolognini, ; Bianca, Francesco Trivulzio e poi Giacomo Trivulzio. Nel 1487 la famiglia ebbe ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Antonio
Maria Paola Zanoboni
– Figlio di Alberto e fratello di Melchion, Marco, Sasso, Stefano e Maddalena, nacque presumibilmente nel primo quarto del XV secolo. Apparteneva a un’antica e [...] il 9 genn. 1481 ebbe in dono da Gian Galeazzo Maria i proventi del dazio di pane che pare essere un altro Cosimo de’ Medici in Firenze» (Leverotti, p. 23 ag. 1472 e passim); Arch. notarile, 1134 (notaio Giacomo Rozzi, 23 dic. 1474; 2 genn. 1475); Fondo ...
Leggi Tutto