RAVIZZA, Giovita
Enrico Valseriati
RAVIZZA (Rapicius), Giovita. – Nacque a Chiari (Brescia) il 15 febbraio 1476. La famiglia del padre, di cui si ignora il nome, era di umili origini e risiedeva a Chiari [...] M. Vitali, 1526, cc. 30-39), in cui furono compresi anche componimenti poetici di importanti patrizi vicentini, tra cui GianGiorgioTrissino e Francesco da Porto (Castellani, 1906, pp. 178-180; Brescia, 2007, p. 63). Dopo aver fatto tumulare i resti ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Cosimo
Nicoletta Marcelli
– Figlio di Cosimo di Bernardo, nacque l’8 ottobre 1495 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 80, c. 125r) e fu battezzato con il nome di Bernardo, ma per volontà [...] centrale, Mss., II/3, 433: Elenco di uomini armati che presero il palazzo, c. 59r). Nell’ottobre del 1515 seguì GianGiorgioTrissino in Germania, dove questi si recava in qualità di nunzio di papa Leone X: la notizia si evince da una lettera che ...
Leggi Tutto
SAULI, Domenico
Filippo Lovison
– Nacque a Genova il 24 marzo 1490 da Antonio (morto nel 1524), banchiere dotato di gusto artistico, e da Geronima Salvago (morta nel 1522).
Ricevette un’educazione raffinata [...] e fu amico di umanisti come Matteo Bandello, Marco Antonio Flaminio, GianGiorgioTrissino. Avviato al commercio – che nell’Autobiografia, dedicata al primo dei figli maschi (Francesco), confessò di non avere mai amato –, viaggiò molto rivelando un ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Diodato
Lucinda Spera
Non si hanno notizie biografiche riguardanti questo grammatico vissuto nel XVII secolo. Poco si può dedurre dagli indizi presenti nell'unica opera che di lui ci è rimasta, [...] fondamentale della prima sezione, in linea con le teorie del Beni e riecheggiando "per lo più stancamente" quelle di GianGiorgioTrissino (Vitale, p. 75) è la scelta di chiamare "italiana" la nostra lingua (non fiorentina, né toscana, dunque), per l ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] degli amici Giovanni Battista Egnazio e di Giovan GiorgioTrissino, tra il 1532 e il 1539 ricoprì 195 nota 119) e, con l’aiuto di Franceschina Trissino, di un membro della famiglia da Porto, di Gian Giacomo Rossetto e di un ‘marangon’, riuscì a ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] 1544, sul modello di altri vescovi come il veronese Gian Matteo Giberti, si impegnò infatti in un’intensa attività è, e ancora tenuto luterano da molti», come lo definì Giovan GiorgioTrissino nel 1541 (Paschini, 1925, p. 92). Lo stesso clero della ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Niccolò Lazzarino, cognato di Trissino, s'impadronì precocemente del "con le sue gente" alla truppa agli ordini di Gian Ludovico Pallavicino. Ed il 5 febbraio giunse da Mantova della Ragione il prete siciliano Giorgio Siculo, anch'egli "eretico". ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] sint" al fratello Giovanni Maria (uno dei testimoni fu Alessandro Trissino), venne a morte il 21 febbr. 1571.Venne onorato con C. non è da meno: gli offrono l'appoggio l'amico Gian Maria Barbieri, che compone le terzine del Triperuno, in risposta alle ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] da parte del letterato vicentino Giangiorgio Trissino nel settembre del 1543 e nell' maggioranza del S. Collegio a favore di Gian Pietro Carafa, che venne eletto il 23 della Cancelleria, affrescata da Giorgio Vasari per Alessandro, appare per ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] moglie nel caso che Giovanni Giorgio Paleologo fosse morto senza discendenza legittima Al Nord I. ebbe relazioni con Giangiorgio Trissino, che le dedicò il dialogo I ritratti Perugino e la porta eseguita da Gian Cristoforo Romano, che riassumeva il ...
Leggi Tutto