• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Biografie [89]
Arti visive [71]
Religioni [22]
Storia [17]
Storia delle religioni [7]
Diritto [7]
Musica [6]
Architettura e urbanistica [4]
Letteratura [5]
Diritto civile [4]

TERRANOVA, Diego Aragona Tagliavia, duca di

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRANOVA, Diego Aragona Tagliavia, Massimo Carlo Giannini duca di. – Nacque verso il 1596, forse a Palermo, secondo figlio maschio di Carlo, secondo duca di Terranova, e di Giovanna Pignatelli, marchesa [...] palazzo dell’ambasciata di Spagna, il duca fece da tramite per l’invio in Spagna della scultura bronzea di Gian Lorenzo Bernini del Cristo crocifisso, destinata al panteon reale del monastero del Escorial e si occupò di arricchire la collezione di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO GÓMEZ DE SANDOVAL Y ROJAS – FERDINANDO III D’ASBURGO – LUIGI ALESSANDRO OMODEI – LUIGI GUGLIELMO MONCADA – ORDINE DEL TOSON D’ORO

ZUCCHI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUCCHI, Niccolò Daniele Macuglia – Nacque a Parma, il 6 dicembre 1586, da Pietro e da Francesca Giandemaria, entrambi di nobili origini. La coppia ebbe otto figli, cinque maschi, dei quali Niccolò fu [...] anche il ramo spagnolo, vantavano domini. Intagliata da François Poilly, l’incisione si basa su un disegno di Gian Lorenzo Bernini, il quale illustrò anche il frontespizio del secondo volume de Le prediche dette nel Palazzo Apostolico di Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DOMENICO CASSINI – PENITENZIERIA APOSTOLICA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – FERDINANDO II D’ASBURGO – EVANGELISTA TORRICELLI

TAJA, Flaminio del

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAJA, Flaminio Simona Sperindei del. – Secondogenito in linea maschile di Alessandro e di Artemisia Tondi, nacque a Siena il 17 aprile 1602 e fu battezzato la sera stessa (Archivio di Stato di Siena, [...] con gli artisti allora impiegati nel cantiere alessandrino di S. Maria della Pace, tra questi Pietro da Cortona, Gian Lorenzo Bernini, Ercole Ferrata e Bernardino Mei, che consultò per l’allestimento della sua cappella dedicata al nome di Gesù nella ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOVANNI MARIA MORANDI – GIAN LORENZO BERNINI – CITTÀ DEL VATICANO – PIETRO DA CORTONA

RAGGI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGGI, Ottaviano Giampiero Brunelli RAGGI, Ottaviano. – Nacque a Genova il 31 dicembre 1592 da Girolama di Negro e da Giacomo, eletto nel Senato della Repubblica il 20 novembre 1625. Conseguita la laurea [...] per il monumento funebre di suor Maria Raggi, domenicana morta a Roma nel 1600, poi effettivamente commissionato dagli eredi a Gian Lorenzo Bernini e realizzato in S. Maria sopra Minerva. Raggi fu sepolto nella chiesa romana del Gesù, anche se aveva ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SENATO DELLA REPUBBLICA – GIUSTIZIA ECCLESIASTICA – BIBLIOTECA CASANATENSE

NOCCHIERI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOCCHIERI, Francesco Maria Cristiano Giometti NOCCHIERI, Francesco Maria (detto l’Anconitano). – Nacque ad Ancona il 3 agosto 1651, da Giovanni e da Chiara Masseri, e fu battezzato lo stesso giorno [...] Un probabile esercizio accademico è la replica, sempre in terracotta, della Beata Ludovica Albertoni dall’originale di Gian Lorenzo Bernini (Roma, S. Francesco a Ripa), conservata all’Hermitage di San Pietroburgo, e attribuita a Nocchieri da Kosareva ... Leggi Tutto

PIO, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Carlo Emanuele Alessia Ceccarelli PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] del Gesù, come ancora ricorda la lapide commissionata da Carlo a Filippo Renzi e Claude Poussin, su disegno di Gian Lorenzo Bernini (1649). Quest’ultimo era stato un frequentatore delle residenze romane di Pio (la villa ai Pantani esquilini, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN LORENZO BERNINI – PIETRO ALDOBRANDINI – FRANCESCO BARBERINI – PERPETUA E FELICITA – FERDINANDO UGHELLI

GIORI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORI, Angelo Silvano Giordano Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia. Il padre si chiamava Giovanni [...] Un ritratto del pontefice, tracciato sulla parete di una delle stanze, in un inventario del 1712 è attribuito a Gian Lorenzo Bernini. La villa appartenne alla famiglia Giori fino al 1739, quando, in seguito alla morte del marchese Angelo, si estinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FRANCESCO ADRIANO CEVA – GIAN LORENZO BERNINI – FRANCESCO BARBERINI – ANTONIO BARBERINI

RAPACCIOLI, Francesco Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAPACCIOLI, Francesco Angelo Silvano Giordano RAPACCIOLI, Francesco Angelo. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1608, da Pietro (morto nel 1637) e da Ginevra delli Griffi (morta nel 1632), romana. La [...] cui aggiunse le due sacrestie e la decorazione in stile barocco, avvalendosi, sembra, della consulenza di Gian Lorenzo Bernini, con il quale aveva allacciato rapporti fin dalla giovinezza. Promosse la costruzione della piazza porticata antistante la ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA SALVI – MICHELANGELO CERQUOZZI – CHIESA DEI CAPPUCCINI

SARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARDI, Giuseppe Raffaella Catini – Romano, secondo le fonti dell’epoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado presso Urbino (Crescimbeni, 1719, p. 40), nacque nel 1688; non si hanno notizie circa la [...] a cura di G. Fiensch - M. Imdahl, Recklinghausen 1966, pp. 130-136; M. Birindelli, La machina heroica. Il disegno di Gian Lorenzo Bernini per piazza San Pietro, Roma 1980, p. 133; P. Ferraris, S., G., in In urbe architectus. Modelli, disegni, misure ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GIOVENALE – GIAN LORENZO BERNINI – FRANCESCO DE SANCTIS – MONTOPOLI DI SABINA – SANT’ANGELO IN VADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano Alessandro Serafini Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] della vita umana, di proporzioni non mediocri (cm 90 x 85), era già stata attribuita a Pietro e a Gian Lorenzo Bernini. Indubbiamente il rilievo mostra suggestioni, a quella data in verità già attardate, derivate dalla scultura di soggetto bacchico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN LORENZO BERNINI – ALESSANDRO VITTORIA – ALESSANDRO ALGARDI – ANDREA SANSOVINO – GIOVANNI DA NOLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 22
Vocabolario
berniniano
berniniano agg. – Di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), architetto, scultore, pittore, il massimo rappresentante dell’arte barocca: le fontane b.; il colonnato b. di S. Pietro; gli artifici prospettici berniniani. Come s. m., seguace del Bernini.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali