• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Biografie [89]
Arti visive [71]
Religioni [22]
Storia [17]
Storia delle religioni [7]
Diritto [7]
Musica [6]
Architettura e urbanistica [4]
Letteratura [5]
Diritto civile [4]

PALLAVICINO, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Lazzaro Silvano Giordano PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nipote di Agostino Pallavicino, doge dal 1637 al 1639, nacque a Genova nel 1602 dal marchese Niccolò (m. 1653) e da Maria [...] testamentarie, affidò il progetto di rifacimento della chiesa all’architetto Mattia De Rossi, discepolo e continuatore di Gian Lorenzo Bernini. I lavori cominciarono nel 1682 e si protrassero fino al 1701, quando la chiesa venne di nuovo consacrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN LORENZO BERNINI – REPUBBLICA DI GENOVA – PIETRO PAOLO RUBENS – CAMERA APOSTOLICA – GIUSEPPE MAZZUOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO, Lazzaro (1)
Mostra Tutti

BARATTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARATTA, Francesco Hugh Honour Figlio di Iacopo e fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Monte Marcello o a Massa. Non è documentato l'anno di nascita che si fa cadere nel 1590, ma, probabilmente, [...] , che vi giunse nel 1626, e insieme lavorarono nello studio del Bernini, dove il B. era chiamato "il Massese" e il Bolgi Hofkirche zu Dresden, Augsburg 1929, p. 50; R. Wittkower, Gian Lorenzo Bernini,London 1955, pp. 206 s., 210; Id., Art and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN LORENZO BERNINI – NICCOLÒ DA TOLENTINO – ALESSANDRO ALGARDI – FRANCESCO I D'ESTE – RIO DE LA PLATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATTA, Francesco (2)
Mostra Tutti

zucchero

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

zucchero Nicoletta Nicolini Energia e dolcezza Che vita sarebbe senza zucchero? Eppure fino all’Ottocento gran parte della popolazione non conosceva che il miele. Lo zucchero è un’importante fonte di [...] 16° secolo era impiegato anche come sontuosa decorazione – si racconta di colossali dolci di zucchero realizzati da Gian Lorenzo Bernini per l’aristocrazia pontificia. Quando nell’Ottocento lo zucchero divenne più economico, crebbe la sua importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zucchero (9)
Mostra Tutti

Wittkower, Rudolf

Enciclopedia on line

Storico dell'arte (Berlino 1901 - New York 1971). Allievo di A. Goldschmidt, fu poi a Roma (1923-27) presso la Biblioteca Hertziana. A Londra, dal 1934, fu tra i più vivaci animatori del Warburg Institute; [...] principles in the age of humanism (1949; trad. it. 1964); The drawings of the Carracci ... at Windsor Castle (1952); Gian Lorenzo Bernini (1955); Art and architecture in Italy, 1600-1750 (1958; trad. it. 1972); La cupola di S. Pietro di Michelangelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANLORENZO BERNINI – COLUMBIA UNIVERSITY – NEW YORK – BERLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wittkower, Rudolf (1)
Mostra Tutti

Mariani, Valerio

Enciclopedia on line

Storico e critico d'arte italiano (Roma 1899 - ivi 1982); prof. univ. dal 1948, ha insegnato storia dell'arte medievale e moderna nell'univ. di Napoli. Ha scritto fra l'altro: Storia della scenografia [...] con Roma nel Rinascimento: L. B. Alberti, Donatello, A. Mantegna, Raffaello (1960); Michelangelo pittore (1964); Giotto e l'architettura (1967); Arnolfo e il gotico italiano (1969); Simone Martini e il suo tempo (1971); Gian Lorenzo Bernini (1974). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN LORENZO BERNINI – BARTOLOMEO PINELLI – ARNOLFO DI CAMBIO – SIMONE MARTINI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mariani, Valerio (2)
Mostra Tutti

SCENOTECNICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOTECNICA Virgilio Marchi . Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] vantano teatri e palcoscenici costruiti e condotti da Italiani. L'arte teatrale italiana reca il nome di Gian Lorenzo Bernini (1508-1680). Per limitarci agli scenotecnici principali, ricordiamo Gaspare Vigarani (1586-1663) di Reggio Emilia, Giacomo ... Leggi Tutto

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno Rolf Quednau «Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di mettere in mostra a San Pietro il sepolcro del principe degli apostoli attraverso lo straordinario allestimento di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), grazie al baldacchino e alla spettacolare decorazione dei piloni della crociera e dell’ostensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – STORIA ANTICA

Immagini dalle arti figurative occidentali

Universo del Corpo (1998)

Immagini dalle arti figurative occidentali Madia Milano Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] e illusionismo spaziale non sono in contraddizione, ma convivono talvolta in una stessa opera. La sfida di Gian Lorenzo Bernini all'immaginazione è portata al limite estremo: l'evidenza realistica di alcuni particolari, l'adesione virtuosistica del ... Leggi Tutto

INNOCENZO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XI, papa Antonio Menniti Ippolito Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] un nuovo conclave. Dal 1682 la podagra lo tenne spesso a letto, dove lo ritrae un'impietosa caricatura di Gian Lorenzo Bernini; preoccupato dal freddo, negli ambienti in cui viveva la temperatura era spesso insopportabile per chi vi si recava. Uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI, papa (4)
Mostra Tutti

L'architettura barocca e le nuove sfide del costruire

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire Gianfranco Gritella Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] presso Treviso (1550-60) –, ma raggiunge l’apogeo nell’età di Francesco Borromini (1559-1667) e di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680). Entro l’intelaiatura prevista dal sistema classico (ma non necessariamente canonico secondo la codifica vitruviana ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
berniniano
berniniano agg. – Di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), architetto, scultore, pittore, il massimo rappresentante dell’arte barocca: le fontane b.; il colonnato b. di S. Pietro; gli artifici prospettici berniniani. Come s. m., seguace del Bernini.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali