NARO, Gregorio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 24 ottobre 1581 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
L’ascesa della famiglia va collocata nel XIV secolo: il fatto che Paolo Naro, nel 1385, ricoprì l’ufficio [...] seppellito nella cappella di famiglia in S. Maria sopra Minerva a Roma. Il monumento funebre, su disegno di GianLorenzoBernini, comprendeva una statua di Naro a mezza figura, opera di Jacopo Antonio Fancelli (pagato da Bernadino Naro nel dicembre ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] che aveva dato alimento alla stessa istituzione. Nei lavori di restauro e di ampliamento furono impiegati tra l'altro GianLorenzoBernini (che realizzò la facciata del palazzo su piazza di Spagna) e il Borromini (chiesa interna all'edificio).
Un ...
Leggi Tutto
QUADRI, Bernardino
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] madre.
Iniziò la sua attività a Roma intorno al 1640 quale stuccatore in S. Pietro, sotto la direzione di GianLorenzoBernini. Successivamente venne chiamato a S. Giovanni in Laterano per lavori di rinnovamento, iniziati nel 1646 in occasione dell ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Diego Aragona Tagliavia,
Massimo Carlo Giannini
duca di. – Nacque verso il 1596, forse a Palermo, secondo figlio maschio di Carlo, secondo duca di Terranova, e di Giovanna Pignatelli, marchesa [...] palazzo dell’ambasciata di Spagna, il duca fece da tramite per l’invio in Spagna della scultura bronzea di GianLorenzoBernini del Cristo crocifisso, destinata al panteon reale del monastero del Escorial e si occupò di arricchire la collezione di ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Niccolò
Daniele Macuglia
– Nacque a Parma, il 6 dicembre 1586, da Pietro e da Francesca Giandemaria, entrambi di nobili origini. La coppia ebbe otto figli, cinque maschi, dei quali Niccolò fu [...] anche il ramo spagnolo, vantavano domini. Intagliata da François Poilly, l’incisione si basa su un disegno di GianLorenzoBernini, il quale illustrò anche il frontespizio del secondo volume de Le prediche dette nel Palazzo Apostolico di Giovanni ...
Leggi Tutto
TAJA, Flaminio
Simona Sperindei
del. – Secondogenito in linea maschile di Alessandro e di Artemisia Tondi, nacque a Siena il 17 aprile 1602 e fu battezzato la sera stessa (Archivio di Stato di Siena, [...] con gli artisti allora impiegati nel cantiere alessandrino di S. Maria della Pace, tra questi Pietro da Cortona, GianLorenzoBernini, Ercole Ferrata e Bernardino Mei, che consultò per l’allestimento della sua cappella dedicata al nome di Gesù nella ...
Leggi Tutto
RAGGI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
RAGGI, Ottaviano. – Nacque a Genova il 31 dicembre 1592 da Girolama di Negro e da Giacomo, eletto nel Senato della Repubblica il 20 novembre 1625.
Conseguita la laurea [...] per il monumento funebre di suor Maria Raggi, domenicana morta a Roma nel 1600, poi effettivamente commissionato dagli eredi a GianLorenzoBernini e realizzato in S. Maria sopra Minerva. Raggi fu sepolto nella chiesa romana del Gesù, anche se aveva ...
Leggi Tutto
NOCCHIERI, Francesco Maria
Cristiano Giometti
NOCCHIERI, Francesco Maria (detto l’Anconitano). – Nacque ad Ancona il 3 agosto 1651, da Giovanni e da Chiara Masseri, e fu battezzato lo stesso giorno [...] Un probabile esercizio accademico è la replica, sempre in terracotta, della Beata Ludovica Albertoni dall’originale di GianLorenzoBernini (Roma, S. Francesco a Ripa), conservata all’Hermitage di San Pietroburgo, e attribuita a Nocchieri da Kosareva ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] del Gesù, come ancora ricorda la lapide commissionata da Carlo a Filippo Renzi e Claude Poussin, su disegno di GianLorenzoBernini (1649).
Quest’ultimo era stato un frequentatore delle residenze romane di Pio (la villa ai Pantani esquilini, il ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] Un ritratto del pontefice, tracciato sulla parete di una delle stanze, in un inventario del 1712 è attribuito a GianLorenzoBernini. La villa appartenne alla famiglia Giori fino al 1739, quando, in seguito alla morte del marchese Angelo, si estinse ...
Leggi Tutto
berniniano
agg. – Di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), architetto, scultore, pittore, il massimo rappresentante dell’arte barocca: le fontane b.; il colonnato b. di S. Pietro; gli artifici prospettici berniniani. Come s. m., seguace del Bernini.